LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , le aspirazioni della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il Litorale veneto-istriano (1865). Tra il 1861 e il 1866 pubblicò una serie di Notizie topografiche ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] italo-germanico in Trento, VIII (1982), pp. 225-274; L. Laurencich-Minelli, L'indice del Museo Giganti. Interessi etnografici e ordinamento di un museo cinquecentesco, in Museologia scientifica, I (1984), pp. 191-242; G. Fragnito, Compositio memoriae ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] poi a L. Loria nella direzione del Museo etriografico di Roma e nel '22 fu chiamato a ricoprire la cattedra di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] prima di ammogliarsi.
Ciò che è rimasto del materiale da lui lasciato al Senato bolognese: preparati mineralogici, zoologici, etnografici, l'erbario, i manoscritti, disegni, matrici di xilografie, ecc., è attualmente conservato presso l'università di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Wichmann e il Paulitschke) e costituì indubbiamente un utile aggiornamento dei dati geografici, geodetici, storici, linguistici ed etnografici fino ad allora noti sulle regioni etiopiche. Esatte e pertinenti furono, infatti, le sue considerazioni sul ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e arti di Modena. Atti e Memorie, s. 5, VIII (1950), pp. 1-11 dell’estratto; F. Maroi, In ricordo di F. P. etnografo, in Ricordo di F. P., Cairo Montenotte 1952, pp. 49-53; M. Chiaudano, Novissimo Digesto Italiano, XII, Torino 1965, pp. 573-574; L ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] .
Dopo la sua morte le collezioni zoologiche e botaniche andarono al Museo di antropologia di Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del monte Arfak (Nuova Guinea), in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono, da una parte, elementi etnografici locali e, dall'altra, i ritratti dal vero di modelli studiati per l'occasione.
Nel 1861 il G. decorò la ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.