La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un'importante collezione di oggetti naturali, in cui figuravano diversi manufatti e, in particolare, un certo numero di pezzi etnografici e alcune rarità, il cui catalogo fu dato alle stampe nel 1603-1604. Questa collezione conservò la sua fama ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] già ampiamente studiati in passato. Come ha sottolineato A.L. Epstein nel suo studio comparativo di tre diversi contesti etnografici, il concetto di identità consente di vedere l'etnicità in una maniera dinamica, non come legame primordiale e come ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] la Musiksoziologie nel novero delle discipline 'sistematiche' della nuova scienza, la definisca "ricerca e comparazione a fini etnografici".
Non vi è congruenza tra questi orientamenti scientifici e il modello di cultura musicale all'epoca imperante ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] il nuovo ceto medio, assunto ad archetipo della nuova società americana. Il suo impiego viene descritto con metodi quasi etnografici (v. Lynd e Lynd, 1929), i consumi di tempo libero vengono indicati come un fattore di distinzione sociale (v ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare differenze che sono in primo luogo etnografiche. Non si tratta dunque soltanto di un mondo di puri possibili: la logica non si sostituisce all'etnologia. Come ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] o più parti avverse; 4) criteri per determinare i vincitori; 5) norme condivise. Sulla scorta di una vasta comparazione etnografica su circa 100 popolazioni nel mondo, Roberts, Arth e Bush ritennero che i giochi-games fossero modelli espressivi di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , completo, quello di H. Berghaus, il quale comprende carte relative non solo a fatti biogeografici, ma anche a fatti etnografici.
Ma dopo il 1880 risorge, nella stessa Germania, con intenti e indirizzi rinnovati, anche lo studio geografico dei fatti ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quando G. Adler (1885) collocò la Musikologie, il cui compito era di svolgere "analisi e comparazioni a fini etnografici", nel settore sistematico che, assieme a quello storico, formava la nascente Musikwissenschaft.
Nei primi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] ma sono anche la riprova che l'incidenza è tanto maggiore quanto più viene richiamata e valorizzata la sua componente o origine etnografica, vale a dire l'attenzione per i costumi.L'accrescimento e l'espansione della cultura al di là dei confini con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ha scritto la sua Descriptio mappae mundi, che contiene elenchi più o meno classificatori di dati geografici, etnografici e a carattere storico-mitologico, distribuiti su tutta la circonferenza terrestre. Nel prologo Ugo rimanda espressamente al ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.