Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici, cresciuti in gran copia soprattutto nei Paesi Scandinavi, nei paesi dell'Est europeo, nel continente americano. Si tratta, come ben ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] morali e politiche, è il caso del buzkashi al quale G.W. Azoy ha consacrato una delle prime monografie di carattere etnografico dedicate a uno sport (Buzkashi: game and power in Afghanistan, 1982). Il buzkashi è una competizione sportiva, nata in un ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] , di un trobriandese non è allora tanto il padre, quanto lo zio materno. Malinowski, in base a questi dati etnografici, può quindi contestare la validità universale del complesso di Edipo, sostenuta da Freud e dai suoi seguaci, mostrando come esso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] I mezzi di trasporto marittimi e fluviali
Ampio spazio è stato dedicato dalle fonti etnostoriche e negli studi etnografici alla vasta tipologia di imbarcazioni presenti in Oceania. Solo in casi eccezionali i depositi archeologici hanno restituito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI NEGLI INSEDIAMENTI L'analisi combinata dei dati emersi dagli studi archeologici, etnografici e paleolinguistici consente di ricostruire in linee generali l'articolazione spaziale e funzionale dei più antichi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] contemporanea si è orientata verso le analisi empiriche della costruzione sociale dei fatti scientifici, spesso attraverso studi etnografici del mondo di vita dei laboratori. L'attenzione per la 'manifattura' della conoscenza scientifica ha portato a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] definizione proposta da E.B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in uso nell'area sin verso la metà del XX secolo, è attestata non solo da numerose fonti storiche ed etnografiche, ma anche da una serie di ritrovamenti archeologici, come il modellino in pietra rinvenuto a Altovalsol (valle del Coquimbo), i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . La durata della messa a maggese era legata alle caratteristiche climatiche ed edafiche della regione. Come documentato da studi etnografici, tra i Totonachi della Valle di Messico un campo (milpa) di mais può essere coltivato per tre anni ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di compromesso, in ogni caso onorevole. Da parte loro i rituali cannibalici, al di là dei numerosi equivoci etnografici, stanno a metaforizzare in modo eccellente la costruzione dell'identità come processo che si nutre, materialmente, del corpo ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.