SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] diversi spunti dalla Scuola di Chicago (la nozione di devianza come comportamento appreso, l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismo simbolico, dalla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Nel suo studio sulla natura e sull'origine della religione Durkheim (v., 1912) si servì di una serie di dati etnografici sui riti e sulle credenze degli Aborigeni australiani al fine di illustrare le forme elementari della vita religiosa. Egli mise ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] contemporanea si è orientata verso le analisi empiriche della costruzione sociale dei fatti scientifici, spesso attraverso studi etnografici del mondo di vita dei laboratori. L'attenzione per la 'manifattura' della conoscenza scientifica ha portato a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] definizione proposta da E.B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di compromesso, in ogni caso onorevole. Da parte loro i rituali cannibalici, al di là dei numerosi equivoci etnografici, stanno a metaforizzare in modo eccellente la costruzione dell'identità come processo che si nutre, materialmente, del corpo ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] sessuale. Almeno per quanto riguarda fratelli e sorelle, quindi, le due teorie sembrano conciliabili. Come dimostrano gli studi etnografici, vi è una sorta di continuum che va da una interazione totale nell'infanzia, la quale in età puberale ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] antropologica, il lavoro di P. Vidal-Naquet (1976) sulle origini dell'efebia greca. Pochi sono invece i lavori etnografici sulla caccia nelle società occidentali, la maggior parte dei quali si concentra sulla caccia al cinghiale, la più ritualizzata ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] una solida teoria del sistema castale, evitando gli eccessi speculativi dei suoi predecessori e raccogliendo meticolosamente dati etnografici. Egli parte dal postulato secondo cui la società castale è una società olistica e gerarchica: è olistica ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] già ampiamente studiati in passato. Come ha sottolineato A.L. Epstein nel suo studio comparativo di tre diversi contesti etnografici, il concetto di identità consente di vedere l'etnicità in una maniera dinamica, non come legame primordiale e come ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare differenze che sono in primo luogo etnografiche. Non si tratta dunque soltanto di un mondo di puri possibili: la logica non si sostituisce all'etnologia. Come ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.