MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volta, le cerimonie per cogliere la ragion d'essere degli speciali donativi.
In virtù di questo nuovo orientamento nell'etnografia nuziale, si osserva che, mentre alcuni doni, come quelli di bestiame, vanno riferiti, nella maggior parte dei casi, a ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] antisociali trovano terreno fertile al loro sviluppo. Nel problema della delinquenza non vanno trascurati gli elementi etnografici e topografici, che influiscono nella genesi del delitto, altrettanto quanto gli elementi psicologici e biologici. L ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diversi (di cui il matrimonio è l'esempio tipico). La prima è caratteristica delle società che, sulla scorta degli studi etnografici del tempo, Durkheim chiama "segmentarie": in esse la divisione del lavoro è scarsa e le unità che le compongono sono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più la testa.
Con i successori del vincitore di Kulikovo, lo stato di Mosca si identifica sempre più con i limiti etnografici dei territorî grandi-russi. Nelle sue lotte contro i Tatari da un lato, contro i Lituani dall'altro, lo staterello moscovita ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a che fare, donde una serie di adattamenti pratici a seconda delle circostanze e degli ambienti politici, religiosi, etnografici, e la necessità di ricorrere (come fu esattamente osservato anche da autori cattolici), per trovare una soluzione ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1932).
L'Italia fino alla caduta dell'Impero romano.
Etnografia antica. - I popoli sui quali si estese la dominazione il numero degli oggetti che contiene, è il Museo di etnografia italiana fondato da L. Loria in Firenze nel 1906, regificato ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.