Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fosse quello di studiare le culture di tutti i popoli, dalle più semplici alle più complesse.Lo studio delle collezioni etnografiche dei musei contribuì alla formulazione del concetto di cultura, al suo studio storico e alla sua associazione con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] preziosi e meravigliosi si aprissero improvvisamente davanti agli occhi dell’uomo europeo: animali, piante, minerali e documenti etnografici di mondi lontani e misteriosi venivano scaricati dalle navi stimolando la fantasia e il desiderio di possesso ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] della purezza e dell'impurità. Il concetto di tabu (v.) permette di descriverne il carattere ambivalente. Dai resoconti etnografici dei viaggiatori dell'epoca, e in particolare dai diari della missione diretta da J. Cook nell'arcipelago polinesiano ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] hanno chiesto e ottenuto la restituzione di questi c.-reliquie che erano stati fino ad allora conservati nei musei etnografici e nei musei di storia naturale delle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie del cranio sono la plagiocefalia ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] definizione proposta da E.B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un'importante collezione di oggetti naturali, in cui figuravano diversi manufatti e, in particolare, un certo numero di pezzi etnografici e alcune rarità, il cui catalogo fu dato alle stampe nel 1603-1604. Questa collezione conservò la sua fama ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] ma sono anche la riprova che l'incidenza è tanto maggiore quanto più viene richiamata e valorizzata la sua componente o origine etnografica, vale a dire l'attenzione per i costumi.L'accrescimento e l'espansione della cultura al di là dei confini con ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.