ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] marina dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926); quelli dialettologici ed etnografici sullo Yemen; gli scritti di tema greco e albanese, occasionati dall’esperienza bellica ma concepiti come corollario dell’unità ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] esemplari di rettili, anfibi, insetti, molluschi, funghi, qualche pianta essiccata. Ragazzi non mancò di raccogliere oggetti etnografici recuperati tra la popolazione dei Guraghe. Una successiva corposa raccolta venne spedita nel 1887, composta da ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] un ‘comando’ a Roma, presso la Commissione nazionale italiana di cooperazione intellettuale, e nel 1936 presso il Museo di etnografia italiana (che aveva allora sede presso villa d’Este a Tivoli, dov’erano depositati gli oggetti della grande Mostra ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] era ben consapevole, così come era cosciente, nella sua innata modestia, del suo "ufficio di semplice raccoglitore di materiali etnografici" (III, p. X), anche perché era convinto che, allo stato attuale delle ricerche, non era possibile né opportuno ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] presentò nel suo intervento al Primo congresso italiano di etnografia, tenutosi a Roma nel 1911 e tradotto in italiano Puccini, L’itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostra di Etnografia italiana del 1911, Roma 2005, p. 213, n. 16; E.V. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , le aspirazioni della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell'Istria. Studi storici ed etnografici (1864) e su Il Litorale veneto-istriano (1865). Tra il 1861 e il 1866 pubblicò una serie di Notizie topografiche ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] di tre mesi a curarsi i piedi piagati, approfittando della sosta anche per raccogliere esemplari zoologici e botanici, materiali etnografici e informazioni sulla cultura degli indiani del Quijos. Il 26 ottobre incominciò a discendere in canoa il Napo ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di collezioni ma come attivo centro di ricerca (cfr. G. Marro, L’istituto e Museo di antropologia e di etnografia di Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università [1926-IV], Torino 1940).
Psichiatra di riconosciuto valore, già direttore del ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] italo-germanico in Trento, VIII (1982), pp. 225-274; L. Laurencich-Minelli, L'indice del Museo Giganti. Interessi etnografici e ordinamento di un museo cinquecentesco, in Museologia scientifica, I (1984), pp. 191-242; G. Fragnito, Compositio memoriae ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] poi a L. Loria nella direzione del Museo etriografico di Roma e nel '22 fu chiamato a ricoprire la cattedra di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.