SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e il palazzo ad appartamenti Lily a San Paolo (Tomitão Canas, 2014, pp. 14, 17).
Gli stimoli paesaggistici ed etnografici ne orientarono pittura e grafica verso un primitivismo sintetista di echi cézanniani (Gualdoni, 2008, p. 43). Segni incisivi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] e Vaccaro, Girgenti 1859; G. Corona, La ceramica, Milano 1885, pp. 321 s.; L.Loria, Caltagirone,Cenni etnografici, Firenze 1907, pp. 21 ss.; E. Mauceri, Piccola arte siciliana. Le figurine di Caltagirone, in Monatshefte für Kunstwissenschaft ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] ai danni di alcuni ricchi indigeni. I compiti della commissione furono poi estesi agli aspetti territoriali, economici ed etnografici della colonia. La relazione, redatta da San Giuliano, fu presentata al governo e al Parlamento il 19 novembre ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] secondo, interamente del G., è un'analisi "dell'arte di salvaguardare la vita umana" basata su un ricco e vasto materiale etnografico. Ancora nel 1977 fondò la rivista L'Uomo, società tradizione sviluppo, di cui fu direttore fino al 1985.
Con questo ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] per una durata di nove mesi e otto giorni.
Il testo di Sigoli, che restituisce nel suo scritto dettagli biografici ed etnografici di un certo rilievo, ripercorre tappe, tempi di percorrenza, modalità in cui avvennero gli spostamenti, e descrive spazi ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] titolo La Pasqua a Roma e Er Natale a Roma, edite rispettivamente nel 1883 e 1884.
Alternando gli studi etnografici alla vocazione popolaresca, allestì la silloge Smorfie. Stuzzichini pe’ le donne, comprendente ritratti femminili a cominciare dalla ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] sua vita, raccogliendo una vastissima quantità di informazioni sui principali aspetti storici, politici, culturali, economici, statistici ed etnografici dell’Impero cinese e collezionando ogni genere di «cineseria», antica o moderna, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] -Aus-Bashi di 4690 m, e soprattutto raccolse un ricco bottino fotografico di centododici lastre, questa volta anche etnografiche. Esposte a Londra, le sue vedute strapparono gli elogi di Douglas William Freshfield (1845-1934), il maggior esploratore ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] l'attività saggistica e divulgativa, promuovendo, per incarico del ministero della Pubblica Istruzione, una raccolta di documenti etnografici italiani inauguratasi proprio con una sua pubblicazione sui canti popolari sardi (Voci e canne d'armonia in ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] ), Genova 1982, pp. 31-33; S. Puccini, La natura e l'indole dei popoli. B. M. ed il primo manuale italiano di etnografia (1878), in Giorn. critico della filosofia italiana, LXVII (1988), pp. 81-104; S. Puccini - M. Guerra, I Paesi e le carte, i ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.