LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e la Russia fino a giungere nel Turkestan, luoghi dai quali riportò numerosi oggetti di interesse etnografico. Tre anni più tardi partì con E. Modigliani per la Nuova Guinea, ma fu costretto da ragioni di salute a ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] in un ambiente tanto ostile come la regione artica. Tornò in Italia con una considerevole raccolta di campioni botanici e reperti etnografici e una grande quantità di dati antropometrici.
Nel 1880 si recò, da solo, nel cuore della Siberia occidentale ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Novecento, il M. si dedicò alla raccolta organizzata di oggetti risultanti dal cosiddetto folklore della nazionalità italiana (Per l’etnografia italiana, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XXXII [1902], pp. 642-646). La sua lunga e doviziosa ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] nell’Università di Roma, in cui riconobbe un secondo «venerato e amato» maestro (Trentini e Tirolesi. Appunti etnografici, Trento 1901, col. 6).
Primi esiti delle ricerche sul Trentino preromano e romano, svolte contemporaneamente a quelle ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] lettere agli amici letterati, in Lares, LXXVIII (2012), 3, pp. 485-504; V. Green, The «other» Africa: Giuseppe Pitrè’s Mostra etnografica siciliana (1891-92), in Journal of modern Italian studies, 2012, 3, pp. 288-309; J. Zipes, G. P. e i grandi ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] e si trasferì a Montecassino, dove si trattenne per un biennio, insegnando eloquenza in seminario e approfondendo gli studi etnografici, sulla scorta della lezione di Jannelli. Frutto di tale impegno fu il saggio storico-mitografico Degli abruzzesi ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] quando l’Università di Pavia gli affidò per incarico l’insegnamento di antropologia e anatomia umana per l’a.a. 1925-26, di antropologia, etnografia e paletnologia per gli a.a. 1926-27 e 1927-28 e di antropologia per l’a.a. 1928-29, prima di essere ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , e, del resto, anche nel suo plagiare e riordinare Torquemada, egli ha trasmesso un considerevole corpo di dati etnografici originali derivati da fonti ora perdute. Per questa ragione la Storia antica, ancora oggi, a dispetto delle sue deficienze ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] una parte, fu tra i primi sostenitori dell’iniziativa di A. Mochi e L. Loria di creare una collezione di oggetti etnografici italiani, per la quale donò nel 1903 la sua personale raccolta di manufatti della Val d’Aosta, primo nucleo del futuro Museo ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] scientifici, come quello di Napoli nel 1845 al quale contribuì con un discorso sulla necessità di dare impulso agli studi etnografici.
Nella giornata di Custoza (24 giugno 1866), il M. si trovava a villeggiare in uno dei suoi possedimenti, villa dei ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.