Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] demoni o antenati, oppure animali. Il portatore della m. impersona l’essere raffigurato nella m., ma in certi contesti etnografici tale rappresentazione equivale a una vera e propria identificazione.
Le m. mostruose hanno anche la precisa funzione di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] da varî studiosi, tra cui B. Bellini e soprattutto G. Meini, che lo condusse a termine. Nell'ambito degli studî etnografici, si distinse con la raccolta dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci (4 voll., 1841-42), con traduzioni che ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] di guerra, si aggiunsero le perdite determinate subito dopo la sua fine coi trasferimenti coatti di interi gruppi etnografici dalle regioni che si assegnavano ad uno stato diverso da quello a cui fin allora avevano appartenuto: sistema draconiano ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] in un ambiente tanto ostile come la regione artica. Tornò in Italia con una considerevole raccolta di campioni botanici e reperti etnografici e una grande quantità di dati antropometrici.
Nel 1880 si recò, da solo, nel cuore della Siberia occidentale ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] dagli ultimi anni dell’Ottocento, con l’incremento degli studi di antropologia e con la costituzione di collezioni di oggetti etnografici, che si sviluppa la tendenza primitivista in arte.
Si è soliti identificare la fuga del pittore Paul Gauguin in ...
Leggi Tutto
(MUDEC) Polo museale ubicato a Milano nella zona ex industriale dell’Ansaldo, i cui impianti produttivi sono stati ristrutturati su progetto di D. Chipperfield attraverso un’operazione di recupero di [...] , tessuti e manufatti di piume, avori, legni e metalli preziosi, che testimoniano la varietà delle produzioni del continente, dai reperti archeologici mesoamericani e andini ai materiali etnografici degli odierni gruppi etnici dell’Amazzonia. ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , spigliati saggi dell'antichissima novellistica fiorita nella valle del Nilo, con addentellati storici, storico-geografici, etnografici, ma di fondo precipuamente fantastico.
Assai più scarsi documenti ci restano della più antica novellistica ...
Leggi Tutto
Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] . Un buon numero di discepoli allargava e approfondiva l'opera del maestro. Il C. si occupò anche dei problemi etnografici e sociali della Penisola Balcanica, e negli anni di guerra, che trascorse in Francia, pubblicò un'opera di antropogeografia ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Novecento, il M. si dedicò alla raccolta organizzata di oggetti risultanti dal cosiddetto folklore della nazionalità italiana (Per l’etnografia italiana, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XXXII [1902], pp. 642-646). La sua lunga e doviziosa ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] dal 1974 a oggi, nella forma dell’Ufficio cultura del mondo popolare, tra 1974 e 1990, e in quella dell’Archivio di etnografia e di storia sociale (AESS), da allora a oggi.
L’Ufficio cultura del mondo popolare opera nell’ambito del Settore cultura ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.