PÖCH, Rudolf
Gioacchino Sera
Medico, geografo, etnologo ed antropologo, nato il 17 aprile 1870 a Tarnów, morto il 4 marzo 1921 a Vienna. Inscrittosi nel 1888, per desiderio del padre, nella facoltà [...] gli studî etnologici. Nel 1900 passava a Berlino per dedicarsi agli studî antropologici e per farvi un'adatta preparazione etnografica e antropologica. Nel 1904-1906 compiva il suo grande viaggio di ricerche nella Nuova Guinea e in Australia, durante ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: [...] di g., la ricevevano dal Turkestan orientale e usavano incrostarla di gemme. Collezioni di g. sono nei principali musei etnografici.
La giadeite è un minerale, pirosseno monoclino, metasilicato di alluminio e sodio, di formula NaAlSi2O6, con quantità ...
Leggi Tutto
Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] a sé nell'opera di K. occupano la traduzione del Nuovo Testamento (1847) e alcuni scritti storici ed etnografici. Le sue innovazioni ortografiche e grammaticali ebbero presto successo presso i giovani, ma l'introduzione ufficiale delle stesse trovò ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] data della sua apparizione, che interessano l'antropologo, il paletnologo e lo studioso di preistoria, seguono i problemi etnografici della sua distribuzione nel continente e delle sue culture. Lo studio delle lingue, religioni e mitologie comparate ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] casa berbera erano codificati determinati principî cosmologici e morali, allo stesso modo in cui il corpo umano, secondo gli etnografi, è il luogo privilegiato del simbolismo sociale. S. Gudeman e A. Rivera (v., 1990) illustrarono il modo in cui ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] nell'ambito della ricerca femminista angloamericana: all'origine vi furono la critica all'androcentrismo della maggior parte dei lavori etnografici e l'esigenza di valorizzare il punto di vista delle donne. La stretta connessione che si è venuta a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] mano che ci si sposta verso est e crescono le distanze tra le isole. In Papua Nuova Guinea le indagini etnografiche hanno sottolineato il ruolo centrale dei vegetali spontanei nell'alimentazione. Tra gli Heve dell'Alto Sepik la farina estratta dalla ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] e del lavoro, alla musica e al teatro popolare. Come scrive Renata Meazza ripercorrendo le vicende dell’Archivio di etnografia e di storia sociale e delle intense campagne di documentazione che caratterizzano le sue attività in un contesto di forte ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] a esso correlato, Argonauts of the Western Pacific, il suo autore, B. Malinowski (v., 1922), si esprime nel modo seguente: "[L'etnografo moderno] con le sue tavole dei termini di parentela, le sue genealogie, le sue mappe, le sue piante e i suoi ...
Leggi Tutto
Ibn Khaldun
Storico arabo musulmano (Tunisi 1332-Il Cairo 1406). Nato in una famiglia di funzionari andalusi, educato dai migliori maestri del tempo, fu lui stesso funzionario per diverse delle dinastie [...] altri due libri che formano l’opera, il secondo è una compilazione della storia politica degli arabi e dei popoli con cui essi vennero a contatto; il terzo, sulla storia dei berberi, contiene preziosi materiali etnografici e storici sul Nord Africa. ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.