Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] di villaggi, vengono sottratti alla cura delle proprie madri e condotti in un luogo appartato. In molti contesti etnografici dell'Africa subsahariana, il luogo ideale è la foresta, fisicamente lontana dai centri abitati e idealmente distante dalla ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] raccolse una "libreria" di parecchie migliaia di manoscritti e libri rari e una collezione di quadri, di disegni etnografici, di carte geografiche, di portolani, che anche gli stranieri visitavano con ammirazione. Ma particolarmente volle "come uno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Ethnology. J.R. Swanton svolse a partire dal primo decennio del XX secolo indagini assai più ampie, di carattere sia etnostorico che etnografico, tra i Caddo, i Choctaw, i Creek e altri gruppi del Sud-Est. Il merito di questi e altri antropologi fu ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] della donna da parte dell'uomo. Di essi si ha conoscenza sia presso i sistemi di società considerati dagli studi etnografici sia nelle antiche civiltà orientali e occidentali (v. De Pomerai, 1930). Non vanno invece confusi con il divorzio né l ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] 'imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell'imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall'origine del mondo, dove inserì anche notizie del suo viaggio, con rilievi topografici, etnografici e storici. ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Verona il 14 marzo 1804, morto a Milano l'11 luglio 1886. Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia a Verona e in altre città del Veneto, nel 1839 si stabilì a Milano, dove [...] 1856). In essi egli attese soprattutto a informare il pubblico italiano della rivoluzione che nei problemi linguistici ed etnografici aveva portata la grammatica comparata, allora da poco sorta in Germania, a studiare direttamente e con miglior ...
Leggi Tutto
´n Storico arabo musulmano (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-῾ibar "Il libro degli esempî storici") è soprattutto celebre la parte iniziale, Muqaddima ("Introduzione"); [...] secondo dà, in forma compilatoria e cronachistica, la storia politica degli Arabi e dei popoli con cui essi vennero a contatto; il terzo, dedicato alla storia dei Berberi, contiene preziosi materiali etnografici e storici sull'Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] , Romania, Ungheria, Polonia orientale e Germania (specie in Slesia e a Vettersfelde nella Lusazia), creando problemi etnografici e culturali lungi dall'essere soddisfacentemente risolti per intero. Si devono aggiungere gli accenni epigrafici, specie ...
Leggi Tutto
Marignolli, Giovanni dei
Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] ’imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell’imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall’origine del mondo, dove inserì anche notizie del suo viaggio, con rilievi topografici, etnografici e storici. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in Italia il Museo di antropologia (1869) di Firenze, per opera di P. Mantegazza, e il Regio museo preistorico-etnografico (1876) di Roma, per opera di L. Pigorini. Nell'esposizione degli oggetti che dovevano testimoniare l'ascesa dell'uomo dalla ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.