ŠIŠMANOV, Ivan
Enrico Damiani
Letterato e filologo bulgaro, nato a Vidin nel 1873, morto a Oslo nel 1928. Fu uno dei fondatori dell'università di Sofia, dove insegnò per molti anni letteratura comparata. [...] di eccezionale fecondità e versatilità, lasciò oltre duecento studî su temi filologici, storici, letterarî, folcloristici, etnografici e artistici. Di particolare importanza sono i suoi studî, numerosissimi, sulla rinascita bulgara, cioè sui secoli ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo di origine sarda (n. Alghero, sec. 16º), militare, autore di una novella pastorale in versi e prosa, Los diez libros de fortuna de amor (1573), elogiata da Cervantes, con tono di burla, [...] nel Don Quijote (parte I, cap. 6) e esplicitamente stroncata nel Viaje al Parnaso. L'opera ha qualche interesse storico per i numerosi riferimenti, naturalistici ed etnografici, alla Sardegna e contiene anche due poesie in lingua sarda. ...
Leggi Tutto
Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle [...] Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli avvenimenti successivi alla morte di lui: aveva prevalenti interessi geografici ed etnografici. Ne conserviamo una dozzina di frammenti. ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] antropologia. Uomo di vastissima erudizione, attribuì sempre grande importanza alla ricerca sul campo, effettuando numerose indagini etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli Stati Uniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e ...
Leggi Tutto
Etnografo e glottologo austriaco (Jemnice, Moravia, 1834 - Vienna 1898); bibliotecario, quindi (1869) prof. di sanscrito e di linguistica comparata nell'univ. di Vienna. Partecipò per la parte linguistica [...] della nave Novara. Opere principali: Handbuch der Ethnographie (1873), Grundriss der Sprachwissenschaft (1876-88), dove dà una descrizione ed esemplificazione di 150 lingue, subordinando la loro classificazione a criterî etnografici e antropologici. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] 'erano stati prima (e sono anch'essi ricostruiti) nella storia di Timeo (sec. IV-III). Con Timeo divengono oggetto principale dell'etnografia i popoli dell'Occidente. Ma Timeo, retore ed erudito, lavora di solito di seconda mano, e non dà mai o quasi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] anche metodi storico-comparativi - compaiono accanto ai metodi sperimentali, ai metodi statistici o quantitativi e ai metodi etnografici, anche se, nella ricerca empirica, sono usati più spesso i metodi sperimentali (nelle scienze comportamentali) e ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] attraverso il tempo e lo spazio le più distanti convivenze umane. Fu creduto da alcuni che i paralleli etnografici fossero sopravvivenze di uno stato di cose ancestrale, anteriore cioè alla diffusione dell'uomo sulla terra (Gerland, Trombetti ...
Leggi Tutto
Antropologa culturale italiana (Roma 1934 - ivi 2017). Allieva di E. de Martino, laureatasi in Etnologia nel 1957 presso l'università La Sapienza di Roma ha mutuato dal maestro un profondo interesse per [...] di classe e di genere, analizzando nel Meridione d'Italia fenomeni quali le dinamiche migratorie (Migrazioni e incontri etnografici, 2006), il clientelismo (Chi può e chi aspetta. Giovani e clientelismo in un'area interna del Mezzogiorno, 1983 ...
Leggi Tutto
Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî [...] di effetti patetici e coloristici, fa larga parte all'eloquenza; non grande è l'interesse per gli aspetti geografici ed etnografici. Nel complesso l'opera di C. sembra risentire l'eco della tradizione risalente a Clitarco. Assai discussa l'epoca in ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.