L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . In alcuni siti sono state rinvenute strutture con numerosi resti di orso; tale evidenza, comparata con i contesti etnografici di gruppi della Provincia Marittima Siberiana e Ainu, consente di ipotizzare che esse fossero adibite a luoghi cerimoniali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e nel 1946 da S.A. Vjazigin, la città fu sistematicamente scavata tra il 1953 e il 1958 dalla Spedizione Archeo-etnografica della Chorasmia diretta da Tolstov. L'area interna alle mura si rivelò priva di costruzioni, a eccezione di un grande edificio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1932).
L'Italia fino alla caduta dell'Impero romano.
Etnografia antica. - I popoli sui quali si estese la dominazione il numero degli oggetti che contiene, è il Museo di etnografia italiana fondato da L. Loria in Firenze nel 1906, regificato ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.