Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note del marito contengono importanti contributi geografici e dati etnografici. Qualche mese prima si era recato a Ḥāil Charles Huber, alsaziano, inviato dal governo francese, per la via ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] quando G. Adler (1885) collocò la Musikologie, il cui compito era di svolgere "analisi e comparazioni a fini etnografici", nel settore sistematico che, assieme a quello storico, formava la nascente Musikwissenschaft.
Nei primi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] introdotta da altri paesi, forse dall'India anteriore, con la quale l'Africa ha in comune parecchi elementi etnografici (armi, ornamenti metallici, strumenti musicali). Ci pare più probabile la prima ipotesi, poco convinti come siamo della giustezza ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ad O. e Registān ad E., di circa 150.000 kmq. complessivamente.
Per la flora e la fauna v. asia.
Etnografia.
Il territorio compreso nei confini dello stato afgāno fu occupato nell'antichità da popoli īrānici; ma le successive immigrazioni vi hanno ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] antisociali trovano terreno fertile al loro sviluppo. Nel problema della delinquenza non vanno trascurati gli elementi etnografici e topografici, che influiscono nella genesi del delitto, altrettanto quanto gli elementi psicologici e biologici. L ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] . Inoltre nel 1897 W. B. Spencer gira una serie di documentari sugli aborigeni, sicuramente i più vecchi film etnografici che si conoscano.
Sulla scia del successo delle prime proiezioni si aprono numerose sale nelle principali città e vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . Infine, con la scoperta del Nuovo Mondo si vanno gradualmente affermando nuove spinte agli studi storico-etnografici e alle connesse comparazioni. Comparazioni alle quali spingono anche l’instaurazione di rapporti commerciali diretti con l ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] diversi (di cui il matrimonio è l'esempio tipico). La prima è caratteristica delle società che, sulla scorta degli studi etnografici del tempo, Durkheim chiama "segmentarie": in esse la divisione del lavoro è scarsa e le unità che le compongono sono ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] ma sono anche la riprova che l'incidenza è tanto maggiore quanto più viene richiamata e valorizzata la sua componente o origine etnografica, vale a dire l'attenzione per i costumi.L'accrescimento e l'espansione della cultura al di là dei confini con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] nella sua opera geografica utilizzava anche documenti ufficiali, reperibili negli archivi regi, per fornire resoconti, anche etnografici, sulle coste dell'Africa e dell'Arabia. Anche Strabone riconosceva esplicitamente la finalità politica della sua ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.