VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] – nonostante i riflessi immediati del viaggio sulla cartografia portoghese –, la relazione è di grande interesse sul piano dell’etnografia, mettendo a profitto un soggiorno di ventisette giorni fra i tupi-guaraní del Brasile.
Queste lettere, che si ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di risorse economiche e ricche di beni culturali appetibili. Se oggi le più cospicue collezioni di reperti archeologici artistici ed etnografici dell'Est asiatico o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto che nei paesi di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare differenze che sono in primo luogo etnografiche. Non si tratta dunque soltanto di un mondo di puri possibili: la logica non si sostituisce all'etnologia. Come ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] efficacia nel trattamento di certi problemi e all'affermarsi della 'medicina olistica'. Una imponente quantità di dati etnografici attesta un effettivo miglioramento dei pazienti sottoposti ai trattamenti indigeni (v., ad esempio, Kakar, 1982), ma ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] o più parti avverse; 4) criteri per determinare i vincitori; 5) norme condivise. Sulla scorta di una vasta comparazione etnografica su circa 100 popolazioni nel mondo, Roberts, Arth e Bush ritennero che i giochi-games fossero modelli espressivi di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , R. Corso, G. Cocchiara, Benedetto Áubino e, specialmente, G. Gabriel in Canti di Sardegna.
Forme. - I documenti etnografici costituiscono le basi per lo studio dell'arte popolare. La raccolta sistematica per la catalogazione dei canti popolari di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di Libertad (1900), C. J. Lisson, che studiò i fossili e la loro distribuzione (1913), il Rosa Toro, che trattò dell'etnografia, e altri, mentre continuava l'opera di viaggiatori stranieri quali A. Hettner, R. Payer, W. Sievers, J. Bowman, J. A ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vita di un tiranno di Milasa, in Caria. Con Erodoto l'oggetto dell'indagine si sposta: se in lui la descrizione etnografica ha ancora un posto di primo piano, il tema fondamentale diviene una guerra, vista nelle sue lontane origini e nel suo minuto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ) è anch'esso di origine incerta ("quelli che comprendono" o "le aquile"). Si tratta in ogni modo di un nome etnografico, ed i confini del territorio con esso designato variarono col tempo; poiché, nei secoli di mezzo ed anche al principio dell ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è menzione diretta degli Ebrei, la conoscenza ottenuta per mezzo dei documenti geroglifici e cuneiformi della geografia, dell'etnografia, della storia, del diritto, della religione delle due grandi civiltà che influirono sulla storia ebraica durante ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.