Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] e l’Oceania, secondo una visione monogenetica della cultura centrata sull’antico Egitto come irradiatore di civiltà.
Verso la rivoluzione etnografica
Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del XX secolo si ha tuttavia una svolta fondamentale, una ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] volta, le cerimonie per cogliere la ragion d'essere degli speciali donativi.
In virtù di questo nuovo orientamento nell'etnografia nuziale, si osserva che, mentre alcuni doni, come quelli di bestiame, vanno riferiti, nella maggior parte dei casi, a ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] po- "lungo" e morě "mare"), l'Oder, la Netze e la Vistola (e in parte anche ad est della Vistola). Etnograficamente dovevano formare un gruppo compatto, poiché nel loro territorio non è segnalata la presenza di alcuna tribù, con un nome individuale ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di sviluppi storici da alcuni fattori, come, per esempio, oltre ad alcune condizioni dell'ambiente geografico, gli elementi etnografici e cioè da un lato la razza nera, dall'altro la costante vicenda delle mescolanze dei Negri, immigrati nel ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, realizzò in Africa d. etnografici in 16 mm, che sopperiscono alla mancanza della presa diretta del suono con musica e commento, detto dalla voce dell'autore ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] La voce delle masse (1974) ritrae l'artista che discute la sua opera con il popolo. Come unici esempi di pittura etnografica restano ancora A. Buza, Giochi popolari (1974), e D. Jukniu, I pastori nella montagna.
Anche negli anni Ottanta prosegue con ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] l’analisi retorica o decostruttiva di White (per la verità assai semplicistica per molti aspetti e priva di ogni riscontro etnografico, basata com’è sui soli commenti giornalistici, limitati per di più a un solo quotidiano, «La Repubblica»). Non c’è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un'importante collezione di oggetti naturali, in cui figuravano diversi manufatti e, in particolare, un certo numero di pezzi etnografici e alcune rarità, il cui catalogo fu dato alle stampe nel 1603-1604. Questa collezione conservò la sua fama ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’ in un rinnovato stato di natura.
Interessanti apporti in questa direzione provengono da quegli studi (antropologici, etnografici, culturali) che hanno dimostrato come la cultura, che la maggior parte dei contributi sul multiculturalismo ritiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] relativi alle forme di vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così come notizie di carattere etnografico e storico sugli abitanti amerindi e spagnoli del luogo. Nel distribuire il lavoro per la raccolta dei dati necessaria alla ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.