Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] costituito da una banca dati del materiale raccolto tramite inchieste svolte in circa 60 località, e l’Atlante linguistico-etnografico della Calabria (ALECAL), promosso da John Trumper e Marta Maddalon. Quest’ultimo è un data base progettato con una ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] I). I missionari ebbero un ruolo fondamentale nella documentazione delle famiglie linguistiche dell’Oceania e negli studi etnografici e antropologici, e si sforzarono di modificare la percezione negativa che la cultura europea aveva dei «selvaggi ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] , Irina Bokova, il DoA si è concentrato sulla messa in sicurezza dei materiali conservati nei musei archeologici ed etnografici, tutti chiusi dal 2011: nel 2015 essi sono stati svuotati e i materiali ricoverati in luoghi che garantiscono maggior ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] metalličeskich kul'tur Minusinskogo kraja (Tentativo di classificazione delle antiche culture metalliche della regione di M.), in Materiali etnografici, IV, 2, Leningrado 1919, p. 41 ss.; G. v. Merhart, Bronzezeit am Jenissei, Vienna 1926; S. A ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] devono essere considerate assolutamente a sé, in quanto nulla hanno di comune tanto dal punto di vista somatico che da quello etnografico, con i gruppi somali e negroidi; fra queste popolazioni sono da citare i Bagiuni e gli Amarani. I primi vivono a ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] nell'aspetto fisionomico, fra i tre popoli, con pelle più chiara, capelli spesso castani e lisci, si dividono nei tre gruppi etnografici e geografici degli Agemi al nord-ovest, dei Parsi al sud-ovest (con un loro ramo in India), e dei Tagicchi al ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] , dopo avere descritto la statura del Patagone, e la sua "faza grande e dipinta", il Pigafetta comincia a darci ragguagli etnografici preziosi. La pittura facciale era di color rosso, eccetto gli occhi, circondati da un cerchio giallo; due macchie a ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] , di G. Strafforello (Dizionario universale dei proverbi, Torino 1883, voll. 3). Per limitarci al campo più propriamente etnografico, J. Bernstein, che ha raccolto a Varsavia una speciale biblioteca paremiologica, registra, per l'Oceania, 23 raccolte ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] alla sorgente e, raggiunto di qui il corso del Mahakam, riusci a traversare l'isola da O. ad E. La sua relazione rimane il miglior contributo all'etnografia del Borneo centrale.
La parte orientale dell'isola fu anche visitata per studî geologici ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in uso nell'area sin verso la metà del XX secolo, è attestata non solo da numerose fonti storiche ed etnografiche, ma anche da una serie di ritrovamenti archeologici, come il modellino in pietra rinvenuto a Altovalsol (valle del Coquimbo), i ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.