La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] fermarsi molto prima e prendere altre direzioni. Una di queste è il ricorso all'alterità ed è attestata da molti casi etnografici. Non è affatto vero che tutti i 'noi' ritengano di racchiudere in sé tutto il senso dell'umanità. Molti ammettono e ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] per Fuegiam... anno 1882 collectae, Buenos Aires 1896; L. Carbajal, La Patagonia, voll. 4, Torino 1899-1900; D. Lovisato, Appunti etnografici con cenni geologici sulla Terra del Fuoco, in Cosmos di G. Cora VIII (1884); R. Lista, Viaje al país de los ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Nel suo studio sulla natura e sull'origine della religione Durkheim (v., 1912) si servì di una serie di dati etnografici sui riti e sulle credenze degli Aborigeni australiani al fine di illustrare le forme elementari della vita religiosa. Egli mise ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] contemporanea si è orientata verso le analisi empiriche della costruzione sociale dei fatti scientifici, spesso attraverso studi etnografici del mondo di vita dei laboratori. L'attenzione per la 'manifattura' della conoscenza scientifica ha portato a ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dell'occupazione produttiva o distruttiva del suolo, e accenna solo con cautela agli aspetti propriamente sociali o etnografici dell'analisi.
Queste incertezze si manifestano nella molteplicità delle definizioni allora date della geografia umana. Per ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] presi e analizzati nel loro insieme, costituiscono un materiale empirico di prima mano, un complesso di documenti etnografici autoprodotti, che consente di ‘guardare dentro’ la cultura della violenza religiosamente motivata, così come prende forma in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] in tensione del sileno appeso all’albero mentre lo Scita, il cui volto di inquietante brutalità riecheggia gli studi “etnografici” dei volti dei Galati, arrota il coltello per scuoiarlo.
Anche per il Laocoonte marmoreo dei Musei Vaticani, capolavoro ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] pensiero da apparirci l'essenza stessa della natura umana, essa è in realtà del tutto originale. I resoconti etnografici provenienti da svariate regioni del mondo oppongono all'immagine dell'uomo doppio quella dell'uomo plurale, sintesi di molteplici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] esistano culture diverse, più arcaiche ma non per questo meno organiche, e in questo secolo nasce attraverso studi etnografici quella che sarà l’antropologia culturale del nostro secolo. La filosofia riflette sui miti del passato, cerca una logica ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Pellegrini, l’Atlante lessicale toscano (ALT; http://serverdbt.ilc.cnr.it/altweb) di G. Giacomelli, l’Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale (ALEPO: www.alepo.it), a cura di T. Telmon e S. Canobbio (cfr., anche per una panoramica ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.