Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] DEGLI SPAZI E DELLE FUNZIONI NEGLI INSEDIAMENTI L'analisi combinata dei dati emersi dagli studi archeologici, etnografici e paleolinguistici consente di ricostruire in linee generali l'articolazione spaziale e funzionale dei più antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] anni dopo fra lo stupore generale. Il suo non è solo il resoconto di un ambasciatore, ma anche un trattato geo-etnografico in cui i tratti autobiografici – fame, freddo, paura – si mescolano a uno sguardo acuto e curioso, privo per quanto possibile ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] .
Dopo la sua morte le collezioni zoologiche e botaniche andarono al Museo di antropologia di Firenze e in parte al Museo etnografico e preistorico Luigi Pigorini di Roma.
Scritti: Un mese fra i Papuani del monte Arfak (Nuova Guinea), in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali che accolgono, da una parte, elementi etnografici locali e, dall'altra, i ritratti dal vero di modelli studiati per l'occasione.
Nel 1861 il G. decorò la ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] e Francesco Balilla Pratella.
Il programma del Plaustro, il cui primo numero uscì il 4 ottobre 1911, era tipicamente etnografico: «Far conoscere la Romagna ai romagnoli ed ai non romagnoli, fare amare la nostra piccola patria come figlia della ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alle cause vere della produzione architettonica, le quali spesso si trovano piuttosto nella storia economica o in quella etnografica o in quella religiosa anziché in quella politica, sia nello studiare ciascun monumento tenendo conto insieme di ogni ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] teoriche e interpretative, che è meglio evitare.
La nomenclatura più accettabile è sempre quella a base di termini etnografici e linguistici, perché questi termini richiamano subito alla mente del lettore un'idea approssimativa del tipo. Alle ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] p. 69; id., La Prehistoria de los Iberos y la Etnologia Vasca, in Rev. Intern. de los estudios Vascos, XVII (1926).
Etnografia. - L'etnologia basca è divenuta oggetto di studio soltanto al principio di questo secolo. Si può dire che il de Aranzadi fu ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] diversi spunti dalla Scuola di Chicago (la nozione di devianza come comportamento appreso, l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismo simbolico, dalla fenomenologia ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] Chaco nei tempi storici e quelle che l'abitano ai giorni nostri costituirono fino a poco tempo fa un vero indovinello etnografico. La molteplicità dei popoli, e più ancora la diversità delle lingue da essi parlate, contribuì a creare e sorreggere l ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.