Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] 377).
In tale prospettiva – nota a sua volta De Martino (La terra del rimorso, cit., p. 21) – il viaggio etnografico rappresenta «il rovesciamento totale del viaggio mitico nell’al di là».
In parallelo De Martino, trattando di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] tanto all’interno del sistema religioso (il tempio) quanto all’interno di quello dell’arte (gallerie, musei d’arte ed etnografici). Sul piano umano Joo vede in Buddha la rappresentazione di una persona di successo, sul piano iconografico considera l ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] prima di ammogliarsi.
Ciò che è rimasto del materiale da lui lasciato al Senato bolognese: preparati mineralogici, zoologici, etnografici, l'erbario, i manoscritti, disegni, matrici di xilografie, ecc., è attualmente conservato presso l'università di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] , come nel caso di uno scarnificatore per pelli dell’Old Crow ricavato da una tibia di caribù e simile a quelli etnografici degli Amerindi, per lungo tempo ritenuto lo strumento più antico d’America: 1350±150 (analisi del collagene) anziché 27.000 ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] deve a M. Mauss, con un saggio del 1936, l'avere dato inizio a un progetto di studio sulla variabilità etnografica delle tecniche del corpo e sulla loro classificazione. Lo stile eclettico e spesso scherzoso di questo testo, tratto da una conferenza ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Wichmann e il Paulitschke) e costituì indubbiamente un utile aggiornamento dei dati geografici, geodetici, storici, linguistici ed etnografici fino ad allora noti sulle regioni etiopiche. Esatte e pertinenti furono, infatti, le sue considerazioni sul ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] sepolture di C. dell'epoca tardoromana e altomedievale], in Materialy po archeologii, istorii i etnografii Tavrii [Materiali archeologici, storici ed etnografici della Tauride], I, Simferopol' 1990, pp. 4-87; A.G. Gercen, Krepostnoj ansambl' Mangupa ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e arti di Modena. Atti e Memorie, s. 5, VIII (1950), pp. 1-11 dell’estratto; F. Maroi, In ricordo di F. P. etnografo, in Ricordo di F. P., Cairo Montenotte 1952, pp. 49-53; M. Chiaudano, Novissimo Digesto Italiano, XII, Torino 1965, pp. 573-574; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] XII secolo si colloca anche la Descriptio mappae mundi di Ugo di San Vittore, un elenco di dati geografici ed etnografici a carattere storico e relativi a tutta la popolazione terrestre, che rientra nell’ambizioso progetto di riordinare la cronologia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] I mezzi di trasporto marittimi e fluviali
Ampio spazio è stato dedicato dalle fonti etnostoriche e negli studi etnografici alla vasta tipologia di imbarcazioni presenti in Oceania. Solo in casi eccezionali i depositi archeologici hanno restituito ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.