COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] extra-europee, ad eccezione di quelle medio-orientali anteriori all'Islam, e si inserisce tra i più importanti musei etnografici del mondo, soprattutto per quanto concerne le regioni artiche e centro-asiatiche. Scopo precipuo di questa sezione è di ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di collezioni ma come attivo centro di ricerca (cfr. G. Marro, L’istituto e Museo di antropologia e di etnografia di Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università [1926-IV], Torino 1940).
Psichiatra di riconosciuto valore, già direttore del ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] italo-germanico in Trento, VIII (1982), pp. 225-274; L. Laurencich-Minelli, L'indice del Museo Giganti. Interessi etnografici e ordinamento di un museo cinquecentesco, in Museologia scientifica, I (1984), pp. 191-242; G. Fragnito, Compositio memoriae ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] poi a L. Loria nella direzione del Museo etriografico di Roma e nel '22 fu chiamato a ricoprire la cattedra di etnografia all'Istituto orientale di Napoli, dove insegnò fino al raggiungimento del limite di età. Si interessò di etnologia africana e fu ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ne fosse tentato uno sfruttamento razionale, data l'abbondanza delle specie che popolano i fiumi e le rive del M. Nero.
Etnografia. - La più antica popolazione storicamente nota della Bulgaria fu quella dei Traci, sui quali si stese il dominio e la ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] Pigorini erano tra i fondatori P. Strobel e G. Chierici) e dalla fondazione a Roma del Museo nazionale preistorico-etnografico, intitolato a Pigorini stesso e allocato nell'edificio dell'ex convento gesuitico in via del Collegio Romano (attualmente è ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] mai estesi di là dallo Zuiderzee: le città delle contee di Olanda, Zelanda e Fiandra, sebbene per i loro caratteri etnografici e per il loro tenore di vita siano molto vicine alle città anseatiche, sono state tavolta occasionalmente in alleanza con ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] nel 1816), mentre il Museo storico di stato fondato nel 1920 raccoglie, nelle sue quattro sezioni, oggetti archeologici, etnografici, storici e numismatici. Riga ha tre teatri: un Teatro nazionale, un'Opera nazionale (fondata nel 1919), nel cui ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] isola di Veglia, Trieste 1862; G. B. Cubich, Notizie naturali e storiche sull'isola di Veglia, ivi 1874; Appunti storico-etnografici sull'isola di Veglia, ivi 1882; G. Th. Jackson, Dalmatia, voll. 3, Oxford 1887; V. Klaić, Krčki knezovi Frankopani (I ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] locali. Erodoto ha dedicato a C. molte pagine (iv, 145-205), contenenti uno tra i più bei quadri storico-etnografici ch'egli seppe tratteggiare per le regioni periferiche del mondo greco. Pindaro ha scritto per cirenei (il pugile Telesicrate e il ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.