(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] prime forme di c. arrivano in Costa d'Avorio dall'estero, per opera di registi europei con predominanti interessi etnografici e documentaristici. La presenza dei francesi R. Vautier e J. Rouch, già prima dell'indipendenza (1960), favorisce la nascita ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] e celtici (Ritornell und Terzine, Halle 1874; Keltische Briefe) e più tardi l'attenzione da lui rivolta a problemi etnografici. Conseguenza essenziale di questa sua posizione è che lo Sch. viene salutato capo del movimento che andò facendo della ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] d'arte' e ‛poesia popolare' nel XIX secolo. e) 'Poesia d'arte' e ‛poesia popolare' nel XX secolo. f) Etnografia e antropologia culturale. g) La poesia: dilatazione del canone. h) Sistemi letterari e fattori anomali. i) L'universo semiologico della ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] esemplari di rettili, anfibi, insetti, molluschi, funghi, qualche pianta essiccata. Ragazzi non mancò di raccogliere oggetti etnografici recuperati tra la popolazione dei Guraghe. Una successiva corposa raccolta venne spedita nel 1887, composta da ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] come Réalités (1969), ha firmato un gangster-film con Le bracelet de bronze (1974). Thierno Faty Sow, autore di film etnografici, ha poi girato nel 1974 L'option, noto anche come Mon beau pays, in cui un soldato senegalese, arruolato nell'esercito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e di NO. da Han-kow per Si-an e Lan-kow a Su-kow e An-si. Singolarmente fecondo di risultati geografici ed etnografici fu il viaggio intrapreso da A. R. Colquhoun nel 1882, da Canton a Mulmein (Bassa Birmania). A. Little e la moglie, in cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] morali e politiche, è il caso del buzkashi al quale G.W. Azoy ha consacrato una delle prime monografie di carattere etnografico dedicate a uno sport (Buzkashi: game and power in Afghanistan, 1982). Il buzkashi è una competizione sportiva, nata in un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ampia per tutte le epoche e per tutti i tipi di produzioni e si basa soprattutto su osservazioni etnografiche o etnoarcheologiche e su riproduzioni sperimentali.
Industria litica - L'industria litica compare in contesti archeologici databili fra il ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] un ‘comando’ a Roma, presso la Commissione nazionale italiana di cooperazione intellettuale, e nel 1936 presso il Museo di etnografia italiana (che aveva allora sede presso villa d’Este a Tivoli, dov’erano depositati gli oggetti della grande Mostra ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] era ben consapevole, così come era cosciente, nella sua innata modestia, del suo "ufficio di semplice raccoglitore di materiali etnografici" (III, p. X), anche perché era convinto che, allo stato attuale delle ricerche, non era possibile né opportuno ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.