Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] nei vari rami del sapere. Non solo musei d’arte dunque, ma anche musei d’arte e industria, musei industriali, scientifici, etnografici e storici.
Una funzione di rilievo esercitano i musei d’arte e industria, per la diffusione e la loro influenza in ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] e il palazzo ad appartamenti Lily a San Paolo (Tomitão Canas, 2014, pp. 14, 17).
Gli stimoli paesaggistici ed etnografici ne orientarono pittura e grafica verso un primitivismo sintetista di echi cézanniani (Gualdoni, 2008, p. 43). Segni incisivi ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] come animatore dell'avanguardia italiana. Compiva invece una performance, cioè una prestazione teatrale che dava forma ai paradigmi etnografici del futurismo come vita, come gruppo sociale e come modello comportamentale" (2001, pp. 53-54). Nel 1917 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] e Vaccaro, Girgenti 1859; G. Corona, La ceramica, Milano 1885, pp. 321 s.; L.Loria, Caltagirone,Cenni etnografici, Firenze 1907, pp. 21 ss.; E. Mauceri, Piccola arte siciliana. Le figurine di Caltagirone, in Monatshefte für Kunstwissenschaft ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dargli coerenza eliminando i contrasti tra esso e i dati offerti dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo da Mileto (6°-5° sec.), autore oltre che di ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] a quelle della grotta Romanelli (Terra d'Otranto) e animali. Tutto questo materiale va riferito per i suoi caratteri etnografici alla prima metà del Magdaleniano e precisamente alle fasi I-IV del Breuil. La presenza di un Magdaleniano arcaico nella ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] (cap. V) dei viaggi descritti dal fratello di lui Hermann. Nell'estate del 1881, K. von Ujfalvy volle completare gli studî etnografici fatti in Asia centrale con l'esame delle popolazioni della regione a sud dello spartiacque indo-asiatico. Si recò a ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] Descriptio insularum aquilonis, nella quale si dimostra il più importante geografo di tutto il Medioevo. La geografia e l'etnografia non avevano più fatto, dagli antichi in poi, alcun progresso. Adamo ci inizia per primo alla conoscenza dei paesi ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] e Sachs non mostrò alcun interesse per la danza delle zone più remote, né si curò di esaminare gli studi etnografici esistenti sull'argomento. La sua tesi evoluzionistica, inoltre, si basava su ipotesi puramente speculative del XVIII secolo, derivate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] Percorsi della pratica, «Quaderni storici», 1995, 90, pp. 799-830.
O. Raggio, A. Torre, Prefazione a E. Grendi, In altri termini. Etnografia e storia di una società di antico regime, Milano 2004, pp. 5-34.
C. Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.