SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Zeitschrift, 1935, pp. 89-101; E. Modigliani, Un viaggio a Nias, Milano 1890; id., Tra i Batacchi indipendenti, Roma 1892.
Etnografia.
L'isola di Sumatra è stata da tempo assai antico meta di attive emigrazioni che ne hanno modificato, a seconda dei ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] ; A. Amati, Dizionario corografico dell'Italia, Milano 1866, VIII, p. 115; G. Dello Russo, Cenni topografici, storici ed etnografici sulla città di Terlizzi, Napoli 1869; L. Giovene Marinelli, Memorie storiche di Terlizzi città del Peuceto, Bari 1881 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] popolo che sostituisce l'altro.
Tale adattamento ci dà la possibilità di distinguere in una data zona diversi strati etnografici. Hispalis, per es., diventò in lingua araba Išbīla; dopo la riconquista della città da parte della Castiglia esso prese ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] il viaggiatore tedesco G. Schweinfurth e per suo mezzo cedette al Museo di Berlino una ricca raccolta di oggetti etnografici.
Rimpatriato nel 1877, fu insignito di medaglia d'oro dalla Società geografica italiana, onorato dall'Accademia lucchese e ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] , dove all’inizio, nelle more dell’andata a riposo di don Pietro Scotti, tenne gli insegnamenti di geografia ed etnografia dell’Africa e storia e civiltà precolombiane dell’America. Nel 1969 lasciò l’insegnamento di storia e civiltà precolombiane e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] solo da documenti scritti europei e indigeni dell'inizio del XVI secolo, da testimonianze etnologiche e da contesti etnografici attualmente osservabili, ma anche dall'analisi dei resti animali, del polline fossile e dei macroresti di piante coltivate ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] , e, del resto, anche nel suo plagiare e riordinare Torquemada, egli ha trasmesso un considerevole corpo di dati etnografici originali derivati da fonti ora perdute. Per questa ragione la Storia antica, ancora oggi, a dispetto delle sue deficienze ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] una parte, fu tra i primi sostenitori dell’iniziativa di A. Mochi e L. Loria di creare una collezione di oggetti etnografici italiani, per la quale donò nel 1903 la sua personale raccolta di manufatti della Val d’Aosta, primo nucleo del futuro Museo ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] scientifici, come quello di Napoli nel 1845 al quale contribuì con un discorso sulla necessità di dare impulso agli studi etnografici.
Nella giornata di Custoza (24 giugno 1866), il M. si trovava a villeggiare in uno dei suoi possedimenti, villa dei ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] numismatico di H. Hitzig e H. Blümner, voll. 3, Berlino 1896-1910. Traduzione inglese con commento ricchissimo del grande etnografo e folklorista J. G. Frazer, in sei volumi, Cambridge 1898 (anche ristampata). Edizione speciale della Arx Athenarum a ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.