PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] lettere agli amici letterati, in Lares, LXXVIII (2012), 3, pp. 485-504; V. Green, The «other» Africa: Giuseppe Pitrè’s Mostra etnografica siciliana (1891-92), in Journal of modern Italian studies, 2012, 3, pp. 288-309; J. Zipes, G. P. e i grandi ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] e si trasferì a Montecassino, dove si trattenne per un biennio, insegnando eloquenza in seminario e approfondendo gli studi etnografici, sulla scorta della lezione di Jannelli. Frutto di tale impegno fu il saggio storico-mitografico Degli abruzzesi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] basati su esperienze di tipo orale.
Nonostante i ripensamenti teorici ed epistemologici, il metodo etnografico continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] fino alle foci. Memorabile traversata, durata quattordici mesi e compiuta con osservazione sempre attenta dei fatti fisici, etnografici, economici, e con diligente, appassionata raccolta di oggetti d'uso indigeno, e di rari esemplari botanici e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] l'orticoltura e il giardinaggio) la crescita spontanea. Tale ipotesi sembrerebbe suffragata sia da dati etnografici, sia da recenti rinvenimenti archeologici, che testimoniano stabili comunità di cacciatori-pescatori-raccoglitori all'inizio ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] se ne riesumano le ossa per seppellirle in una tomba non più individuale ma collettiva. Ciò che colpisce nei resoconti etnografici relativi a questa pratica è la differente attitudine suscitata dalla carne e dalle ossa del corpo morto: l'orrore della ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] esponenti di questa scuola erano poco inclini a formulare speculazioni sulla forma di società da tempo scomparse. Le famose etnografie di Malinowski sui Trobriandesi si proponevano di dimostrare che non vi era alcuna differenza tra il modo di pensare ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] attraverso la documentazione storica), dall'altro risulta svincolato dall'orizzonte mitico che quest'ultimo presupponeva. Tra i dati etnografici raccolti in Lucania non vi è traccia del mito del morto. Mentre il pianto rituale antico che accompagnava ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] nel Collegio Romano (1651) un museo, detto dopo la sua morte Kircheriano, oggi diviso principalmente tra il Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini e il museo delle Terme (l'attuale Museo nazionale romano). Nel museo, oltre agli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] più di 2000 manoscritti. Vi sono numerose scuole primarie e secondarie, un conservatorio musicale, varî musei (dei quali due etnografici), due teatri, una trentina di tipografie (la prima risale al 1550) e varie case editrici. Le altre industrie sono ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.