RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] interessanti: da un lato molti studiosi, se non tutti, delle scienze morali intorno all'uomo e cioè linguisti, etnografi, paletnologi, storici, sociologi, guardano alla dottrina delle razze, come ad un punto di appoggio, nella loro specifica ricerca ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] al fuoco; di tali pugnali sono provveduti ancora oggi molti popoli primitivi, e ne sono ricchi i musei di armi ed etnografici.
L'età della pietra ebbe pugnali costituiti da una semplice selce appuntita con l'opera della scheggiatura, ridotta a forma ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] nazionale. Il 15 novembre 1905 redasse il famoso Memorandum con cui si chiedeva al governo russo l'autonomia dei territorî etnografici lituani con Vilna per capitale. Nello stesso anno, sotto la sua presidenza, radunò in questa città il primo grande ...
Leggi Tutto
NIEDERLE, Lubor
Josef Schranil
Archeologo cèco, nato il 20 settembre 1865 a Klatovy. Cominciò a studiare antropologia, con A. Ranke a Monaco e A. Manouvrier a Parigi, passando poi a insegnare quella [...] 1900); Les origines du peuple tchécoslovaque, Parigi 1926; nonché dei problemi etnografici degli Slovacchi e dei Macedoni, in Národopisná mapa uherských Slováku (La carta etnografica degli Slovacchi d'Ungheria, 1903) e Makedonská otázka (La questione ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] primi l'uso di fonti non storiche per la ricostruzione storiografica, e per i secondi l'uso di fonti non etnografiche per la ricerca antropologica (v. Cline, 1972).
Ma dobbiamo allo storico James Axtell e all'antropologo Bruce Trigger l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] -italico. L'elenco indica di per sé la complessità del problema.
Comunque, l'interesse fondamentale del sistema storico-etnografico del C., pur nella generica incertezza di ogni formulazione, e pur restando nei limiti della documentazione dei testi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è vero, per il quale la conocchia o il giogo, il tappeto o il cesto entravano nelle raccolte e nei musei di etnografia allo stesso titolo che faceva ricercare e mettere loro accanto la lancia o il feticcio dei selvaggi; era il desiderio di penetrare ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] l'incrocio si deve considerare tuttora in atto per il continuo apporto di elementi tanto negri quanto arabi nella zona etiopica.
Etnografia. - In tutta la zona etiopica si può dire che prevalga un tipo unico di cultura, che pur costituendo il fondo ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] il nome del popolo è Bīt-Ammānu. Il nome sopravvive in quello di ‛Ammān, l'attuale capitale della Transgiordania.
Una stretta parentela etnografica legava questo popolo con i Moabiti (v.) che gli abitavano più a S., e con gli Ebrei che gli stavano ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] raggiunge verso settentrione l'Inghilterra e a sud l'Italia meridionale. È stato ipotizzato, anche sulla base di confronti etnografici, che esse abbiano assunto presso le comunità neolitiche un valore come simbolo di prestigio. In Francia nel sito ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.