Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] citata tavola nr. LXXXV dell’Appendice cartografica, 4° vol. di quest’opera), con la diffusione nazionale dei musei etnografici e di civiltà contadina, in Italia definiti, sulla scorta di Cirese, demoetnoantropologici (DEA). Con l’avvio delle regioni ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] il Pigorini vide l'utilità di un simile istituto, con le collezioni di L. Loria si è formato il Museo di etnografia italiana, regificato nel 1923, con sede a Tivoli. Né mancano i musei regionali (Forlì, Tolmezzo, Spezia, Palermo, ecc.).
Numerose sono ...
Leggi Tutto
RŪPPEL, Eduard
Enrico Cerulli
Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] raccolte nella regione del lago Tana, di cui per primo misurò l'altitudine, egli poté riunire dati storici ed etnografici e mettere insieme una notevole collezione di manoscritti etiopici (oggi alla Stadtbibliothek di Francoforte). Da Gondar il R ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] ricordarsi infine la sua opera di etnologo, consistente in una ricchissima collezione di oggetti etnografici ora al Museo preistorico-etnografico di Roma (v. La collezione etnografica del prof. E. H. Giglioli, voll. 2, Città di Castello, 1911-12) e ...
Leggi Tutto
Bataille, Georges
Scrittore e filosofo francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, attratto dal cattolicesimo per un breve periodo, collaborò alla rivista La [...] sapendo, anzi, ridere dei fini materiali e morali. Negli scritti successivi la riflessione si amplia a temi antropologici, etnografici, economici e sociologici. In La part maudite (1949; trad. it. La parte maledetta), B. analizza un’economia generale ...
Leggi Tutto
Nato nel 1866 ad Alicante, è professore di storia delle istituzioni civili e politiche dell'America a Madrid. È membro del tribunale dell'Aia. La sua attività di scrittore è vasta e complessa. Ché, da [...] la storia politica, artistica, letteraria, economica, sociale, religiosa della penisola, partendo dai dati geologici, geografici ed etnografici, e seguendo il corso degli avvenimenti dalle primissime origini al 1808. Da ricordare sono inoltre il bel ...
Leggi Tutto
RAUDII, CAMPI (campi Raudii)
Arnaldo MOMIGLIANO
Luogo in cui il 30 giugno 101 a. C. avvenne la battaglia decisiva tra i Romani e i Cimbri penetrati in Italia attraverso il Brennero e lungo il corso dell'Adige [...] .
Lo stesso Plutarco offre una descrizione della battaglia abbastanza minuta e degna di fede, sebbene influenzata dagli schemi etnografici di Posidonio, da cui forse deriva, con aggiunte tratte dalle memorie di Silla. Nel complesso non si differenzia ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridici nel corso del tempo e in concomitanza con lo sviluppo dei moderni Stati di diritto è più vicino all'etnografia storica, e prende le mosse dalla constatazione che con l'affermarsi dello Stato nazionale il ruolo dell'attore in giudizio ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] negli anni Cinquanta, in terra salentina, sul morbo di san Paolo e sul ballo delle tarantate. La monografia etnografica demartiniana nasceva in realtà per la ricostruzione di una realtà socioculturale in via di estinzione, ma negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] nell’Università di Roma, in cui riconobbe un secondo «venerato e amato» maestro (Trentini e Tirolesi. Appunti etnografici, Trento 1901, col. 6).
Primi esiti delle ricerche sul Trentino preromano e romano, svolte contemporaneamente a quelle ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.