• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] , dello sviluppo dell'osso, del pelo, dei polmoni, del timo, della tiroide, della glandola carotidea, della borsa di Fabricio, dell'omologia degli arti toracici e pelvici. S'interessò pure di storia della medicina, di archeologia e di etnografia. ... Leggi Tutto

Dino, Alessandra

Enciclopedia on line

Dino, Alessandra. – Sociologa italiana (n. Palermo 1963). Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'Università degli Studi di Palermo, ha applicato il [...] . Meli, 1997); Mafia Donna. Le vestali del sacro e dell’onore (in collaborazione con T. Principato, 1997); Mutazioni. Etnografia del mondo di Cosa Nostra (2002); La mafia devota. Chiesa, religione, Cosa Nostra (2008); Gli ultimi padrini. Indagine sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSA NOSTRA – DEVIANZA – PALERMO – VESTALI

SMITH, William Robertson

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, William Robertson Semitista, nato alla New Farm presso Keig (Aberdeen) l'8 novembre 1846, morto a Cambridge il 31 marzo 1894. Studiò dapprima privatamente, poi teologia ad Aberdeen e in Germania, [...] Royal Academy di Edimburgo. Altra influenza decisiva fu per lui quella di J. F. McLennan, che lo attrasse verso l'etnografia. Nel 1870 fu nominato professore di lingue orientali ed esegesi dell'Antico Testamento a Aberdeen; nel 1872, fu di nuovo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, William Robertson (1)
Mostra Tutti

Etnologia e antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] e l’Oceania, secondo una visione monogenetica della cultura centrata sull’antico Egitto come irradiatore di civiltà. Verso la rivoluzione etnografica Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del XX secolo si ha tuttavia una svolta fondamentale, una ... Leggi Tutto

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Fabio Dei – Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci. La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] un ‘comando’ a Roma, presso la Commissione nazionale italiana di cooperazione intellettuale, e nel 1936 presso il Museo di etnografia italiana (che aveva allora sede presso villa d’Este a Tivoli, dov’erano depositati gli oggetti della grande Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] T. G. Masaryk, Die Weltrevolution, Berlino 1925; E. Beneš, Souvenirs de guerre et de revolution, Parigi 1928. Etnografia e Folklore. Etnografia. - La Cecoslovacchia si può dividere in tre regioni culturali: il bacino boemo, la pianura della Morava e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

MÜLLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Giacomo Devoto Linguista ed etnografo austriaco, nato a Jemnice (Cecoslovacchia) il 6 marzo 1834, morto a Vienna il 25 maggio 1898. Si dedicò dapprima alla filologia classica, quindi, [...] straordinario nel 1866, ordinario di sanscrito e linguistica compamta nel 1869). Partecipò, per la parte linguistica ed etnografica, alla crociera intorno al mondo della nave Novara. Fu il principale rappresentante dei legami che passano fra ... Leggi Tutto

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] dell'Istituto archeologico germanico. I suoi studi vertono sulla storia della politica, dell'economia, della storiografia e dell'etnografia per diversi periodi e diverse aree geografiche, quali Grecia, Italia, Asia Minore. Per l'età ellenistica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mòchi, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Antropologo, etnologo e paletnologo italiano (Castel Pulci, Firenze, 1875 - Firenze 1931). Si occupò, per incarico di P. Mantegazza, del riordinamento e dell'illustrazione dei materiali del Museo nazionale [...] 'insegnamento dell'antropologia, quindi (1924) la cattedra. Nel 1910 iniziò, con L. Loria, le raccolte per il Museo dell'etnografia italiana; nel 1912 fondò, con G. A. Blanc, il Comitato per le ricerche di paleontologia umana in Italia, trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – PALEOLITICO – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – ERITREA

KLAATSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAATSCH, Hermann Gioacchino Sera Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] nel 1895. Dal 1904 al 1907 compì un lungo viaggio in Australia, allo scopo di raccogliere materiale antropologico ed etnografico relativo agl'indigeni australiani. Durante questo periodo egli si recò anche a Giava, per studî e raccolte sui luoghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali