• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] allorché venga evocata l'anima di chi praticava la divinazione anche in vita. Di questa forma si hanno esempî nell'etnografia attuale di tutte le parti del mondo e, nell'antichità, di ogni tempo e luogo: dall'America precolombiana alla Babilonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

CZEKANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] della Polonia e l'applicazione del metodo quantitativo ai problemi dell'antropologia, della linguistica e dell'etnografia. Pubblicazioni principali: Forschungen im Nil-Kongo-Zwischengebiet, voll. 5, Lipsia 1911-27; Zarys metod statystycznych w ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI

Tylor, Sir Edward Burnett

Enciclopedia on line

Tylor, Sir Edward Burnett Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] Avana conobbe l'etnologo H. Christy che seguì al Messico, dove si dedicò sotto la sua guida a studi di archeologia ed etnografia. Dopo aver lavorato al Museo Pitt-Rivers di Londra, fu il primo titolare di una cattedra di antropologia in Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – GRAN BRETAGNA – ANTROPOLOGIA – MONOTEISMO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tylor, Sir Edward Burnett (1)
Mostra Tutti

STOVIGLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans) Gaetano Ballardini È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] remote. La letteratura di ogni paese ce ne dà ricordo. Per quanto concerne la preistoria, l'archeologia, l'etnografia. v. argento; arredamento; attici; vasi; calice; ceramica. Nella ceramica romana, benché scarsa, possiamo notare due grandi classi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOVIGLIE (1)
Mostra Tutti

MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina Mario Pelaez Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] alla cattedra di filologia romanza a Coimbra. Le sue pubblicazioni molto numerose sono di filologia, glottologia, etnografia portoghese e spagnola e di svariati argomenti letterarî. Molto notevoli gli studî sugli antichi poeti portoghesi (Cancioneiro ... Leggi Tutto

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] giuridici nel corso del tempo e in concomitanza con lo sviluppo dei moderni Stati di diritto è più vicino all'etnografia storica, e prende le mosse dalla constatazione che con l'affermarsi dello Stato nazionale il ruolo dell'attore in giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

CHIŞINĂU

Enciclopedia Italiana (1931)

U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] il tribunale, una camera d'agricoltura e commercio, alcuni ginnasî, due licei francesi, femminile e maschile, musei (di etnografia e di scienze naturali), un aerodromo e un osservatorio meteorologico. Si crede che il nome della città sia derivato da ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE ORTODOSSE – RUSSIFICAZIONE – AGRICOLTURA – BESSARABIA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIŞINĂU (1)
Mostra Tutti

FALLMERAYER, Jacob Philipp

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e viaggiatore tedesco, nato a Tschotsch presso Bressanone il 10 dicembre 1790, morto a Monaco, dove dal 1848 fu professore di storia all'università, il 25 aprile 1861. Percorse a lungo e più volte [...] Morea im Mittelalter, 2 voll., 1830-36), ma la sua fama maggiore è dovuta alle ricerche e osservazioni sull'etnografia della Grecia moderna (Das albanesische Element in Griechenland (1857-60), di cui egli mise fortemente in rilievo gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BRESSANONE – ETNOGRAFIA – PALESTINA – GRECIA

EWLIYĀ CELEBI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il più celebre viaggiatore turco, morto nel 1679. A 25 anni fece una prima escursione nei pressi di Costantinopoli, cui seguì una lunga serie di viaggi in Asia, Europa (fino a Dunkerque, Svezia, ecc.) [...] di 41 anni, e che, oltre a molte cose fantastiche e inverosimili, contiene informazioni preziose riguardanti la geografia, l'etnografia, la storia e perfino le lingue dei popoli e paesi da lui visitati, sono state pubblicate (Costantinopoli 1898-1902 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ETNOGRAFIA – DUNKERQUE – UNGHERIA – SVEZIA

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] alle retoriche messe in atto e alle poetiche e politiche del canto sociale – pur scontando la pesante assenza di etnografie e ricerche sul campo – riscontriamo una peculiare storia italiana che non esaurisce nel mondo globale i suoi caratteri di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali