• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

RUGE, Sophus

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Sophus Roberto Almagià Geografo, nato a Dorum nel Hannover il 26 marzo 1831, morto il 23 dicembre 1903 a Klotzsche presso Dresda. Dal 1859 fu professore nella scuola commerciale di Dresda, dove [...] fondò una Società geografica della quale tenne la presidenza fino alla morte; dal 1874 fu professore di geografia ed etnografia nel politecnico di Dresda. Per quanto autore di buone monografie geografiche (Norwegen, Bielefeld 1899), deve la sua fama ... Leggi Tutto

BRINTON, Daniel Garrison

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1837 a Thornbury (Pennsylvania), di famiglia di quaccheri inglesi, fu medico militare dal 1862 al 1865, e poi, ritiratosi dal servizio, esercitò la professione nella città natale e divenne editore, [...] sino al 1887, del Medical and surgical Reporter. Si diede infine agli studî di etnografia, filologia e storia precolombiane, che dovevano renderlo meritatamente celebre. Prima di morire donò la sua magnifica biblioteca all'università di Philadelphia, ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – ETNOGRAFIA – QUACCHERI – NAHUA

MOCHI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Aldobrandino Gaetana Silvia Rigo – Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio. Conseguì la laurea  in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] Novecento, il M. si dedicò alla raccolta organizzata di oggetti risultanti dal cosiddetto folklore della nazionalità italiana (Per l’etnografia italiana, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XXXII [1902], pp. 642-646). La sua lunga e doviziosa ... Leggi Tutto

LEITE DE VASCONCELLOS, José

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITE DE VASCONCELLOS, José Mario Pelaez Una delle figure più eminenti della cultura portoghese, nato a Ucanha il 7 luglio 1858. Fece prima gli studî di medicina ed esercitò la professione; ma poi si [...] Uomo di molta e svariata dottrina, ha rivolto la sua attività a più branche degli studî: all'archeologia, all'etnografia (è direttore del Museo di Lisbona), alla numismatica, alle tradizioni popolari, alla filologia e alla dialettologia. Ha insegnato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEITE DE VASCONCELLOS, José (1)
Mostra Tutti

Grandidier, Alfred

Enciclopedia on line

Grandidier, Alfred Viaggiatore e naturalista francese (Parigi 1836 - ivi 1921); dopo alcuni viaggi in America (1857-59), si recò in India (1862) col proposito di penetrare nel Tibet e a Ceylon. Passato quindi nel Madagascar, [...] nell'interno dell'isola (1865 e 1872), raccogliendo vasti materiali scientifici. Pubblicò tra l'altro un'opera sull'etnografia del Madagascar, scritta in collaborazione col figlio Guillaume (1909), che fa parte di una collezione di opere concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – ETNOGRAFIA – PARIGI – CEYLON – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandidier, Alfred (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] territorî prossimi al confine russo sono anch'essi divenuti meta di nuove indagini, fra le quali ricordiamo quelle di V. Ivanov (etnografia del Khorāsān) e di A. F. Sosedko (geografia e geologia della Persia di NE.). Va infine notato come, mentre in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] devono essere considerate assolutamente a sé, in quanto nulla hanno di comune tanto dal punto di vista somatico che da quello etnografico, con i gruppi somali e negroidi; fra queste popolazioni sono da citare i Bagiuni e gli Amarani. I primi vivono a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

ANDREE, Karl Theodor

Enciclopedia Italiana (1929)

Geografo tedesco, nato a Brunswick nel 1808, morto a Wildungen nel 1875. Si occupò dapprima di politica e di politica economica, collaborando attivamente a varî periodici. Nel 1851 fondò il Bremer Handelsblatt, [...] fu nominato console generale di Sassonia nel Chile. Dal 1855 non si occupò più che di geografia e di etnografia, discipline nelle quali lasciò alcune opere notevoli: Nordamerika in geographischen und geschichtlichen Umrissen (Brunswick 1850-51; 2a ed ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES

Zichy, Jenő

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Szentmihály 1837 - Merano 1906); membro del parlamento fin dall'età di 24 anni, fu presidente dell'Associazione degli industriali (1881). Nell'intento di chiarire il problema dell'origine [...] e della migrazione dei Magiari, effettuò (1892-98) viaggi esplorativi nel Caucaso e nell'Asia centrale, pubblicando Voyage au Caucase et en Asie Centrale (1897). Fondò un museo d'arte, etnografia e archeologia, poi passato alla città di Budapest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ETNOGRAFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – CAUCASO

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ne fosse tentato uno sfruttamento razionale, data l'abbondanza delle specie che popolano i fiumi e le rive del M. Nero. Etnografia. - La più antica popolazione storicamente nota della Bulgaria fu quella dei Traci, sui quali si stese il dominio e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali