Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tuttavia, ovunque, il carattere generale dell'arte nella prima età dei metalli, ma è un fenomeno legato a situazioni etnografiche le cui dimensioni non sempre siamo in grado di valutare. Nell'Europa nord-orientale, in cui persistette a lungo l ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Toprak-Kaly) («Un gruppo strumentale antico-chorasmiano, in base ai materiali pittorici di Toprak Kala»), in Istorija, Arkheologija i Etnografia Srednej Azii. Κ 60-letniju S. P. Tolstova, Mosca 1968, pp. 161-167; G. Scaglia, Central Asians on a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . Quello che è scientificamente il più importante è lo sviluppo della cosiddetta antropologia culturale (cultural anthropology), o etnografia, su basi evoluzionistiche: ebbe grande risonanza soprattutto negli Stati Uniti d'America, ma ebbe numerosi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e cultura, Bari 1977, pp. 259-275; R. Fubini, La geografia storica dell’Italia illustrata di Biondo Flavio e le tradizioni dell’etnografia, in La cultura umanistica a Forlì fra Biondo e Melozzo, Bologna 1997, pp. 89-112 e Id., L’idea di Italia fra ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] delle informazioni e avvalendosi di una strumentazione materiale ridotta.
L'osservazione partecipante - tipica dell'antropologia e dell'etnografia - è forse la tecnica di raccolta meno strutturata. In linea di massima il ricercatore che vi ricorre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di confronto utile, quando sia impiegato con attenzione, è costituito dall'etnografia. Sia gli archeologi sperimentali, sia gli etnografi, forniranno varie possibili soluzioni a problemi specifici; nessuno determinerà una soluzione particolare ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] la tentazione del meraviglioso e la precisione della descrizione. Dalla poesia (l'Odissea) alla geografia (Tolomeo e Strabone) e all'etnografia (alla quale Erodoto dà ampio spazio nelle sue Storie e di cui la Germania di Tacito rappresenta un modello ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] state in alcune occasioni criticate da esperti appartenenti ai corpi di polizia e da studiosi specializzati nelle ricerche di etnografia urbana. Alcuni di essi hanno messo in risalto non solo la mobilità degli individui lungo le diverse posizioni ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e di Antichità Cristiane, a cura di A. Di Berardino, II, pp. 2584-2604. Contra O. Andrei, Spazio geografico, etnografia ed evangelizzazione nella Synagoge di Ippolito, in Zeitschrift für antikes Christentum, 11 (2007), pp. 221-278, che attribuisce la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a una serie di rapporti strumentali in vista di uno scopo: nessuna cultura umana, di cui si abbia notizia storica o etnografica, può essere considerata semplicemente come un insieme di risposte primarie a 'bisogni primari'. Vi è da chiedersi se tutte ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.