• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Archeologia [41]
Storia [40]
Geografia [34]
Arti visive [33]
Temi generali [24]
Lingua [26]
Diritto [26]
Diritto civile [19]

Pittard, Eugène

Enciclopedia on line

Antropologo (Ginevra 1867 - castello di Morigny, Seine-et-Oise, 1962), prof. nell'univ. di Ginevra e direttore del locale museo di etnografia. Fra le opere: Les races et l'histoire (1924; tradotto in varie [...] lingue); Les Tsiganes ou Bohémiens (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

Markwart, Josef

Enciclopedia on line

Markwart, Josef Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – ETNOGRAFIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markwart, Josef (1)
Mostra Tutti

PAPUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPUA Carlo Tagliavini . Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea. Le [...] lingue papua. Col nome di lingue "papua", o meglio "papuane", i glottologi indicano un gruppo di lingue la cui parentela genealogica reciproca non è stata ancora dimostrata e che sono parlate dai popoli ... Leggi Tutto

netnografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

netnografia netnografìa s. f. – Strumento di ricerca qualitativa che intende individuare i processi culturali che avvengono in rete. Definita dall'antropologo Robert Kozinetz come «un’etnografia adattata [...] al di qua e al di là dello schermo. La n., quindi, può essere considerata come la trasposizione digitale dell’etnografia: così come quest’ultima prescrive che la comprensione di una popolazione debba avvenire a partire dall’osservazione e dalla ... Leggi Tutto

Peschel, Oskar

Enciclopedia on line

Peschel, Oskar Geografo (Dresda 1826 - Lipsia 1875), prof. nell'univ. di Lipsia (1871-75), direttore (1854-71) della rivista Das Ausland; si occupò di geografia comparata, di etnografia, di storia della geografia; in [...] contrapposto all'indirizzo prevalentemente storico di C. Ritter, insistette sull'importanza delle ricerche morfologiche, specie nell'opera Neue Probleme der vergleichenden Erdkunde (1870) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peschel, Oskar (1)
Mostra Tutti

AFRIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù pathān (v. afghānistān: etnografia. L'etimologia del nome è ignota: mancano dati per identificarli con gli 'Απαρύται di Erodoto. Montanari valorosi, ma infidi e feroci, divisi in otto sotto-tribù [...] (khel), gli Afrīdi sono la tribù più importante della provincia della frontiera nord-occidentale dell'India; hanno 21-27.000 combattenti. Vivono per lo più in villaggi, dediti alle armi, alla pastorizia ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AGRICOLTURA – PESHĀWAR – ERODOTO – KĀBUL

Lòria, Lamberto

Enciclopedia on line

Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in Nuova Guinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia (1910) e il bollettino Lares (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NUOVA GUINEA – TURCHESTAN – ETNOGRAFO – CATERATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòria, Lamberto (2)
Mostra Tutti

Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée

Enciclopedia on line

Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée Musicologo (Bourg-en-Bresse, Ain, 1857 - Parigi 1936); studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi bibliotecario; svolse anche attività didattica; autore di numerosi contributi e saggi sull'etnografia [...] e sulla storia della musica in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée (1)
Mostra Tutti

monografia etnografica

Enciclopedia on line

Genere di scrittura tipicamente antropologico che si afferma a partire dagli anni 1920, anche se esistono significativi precedenti. La m. prende forma nel momento in cui l’etnografia o ricerca di campo [...] uno stile descrittivo, una forma impersonale, un approccio sincronico che si concretizza nell’uso del cosiddetto ‘presente etnografico’. La m. classica si presenta come una rappresentazione olistica della società: i vari capitoli sono dedicati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: METODO INDUTTIVO – ANTROPOLOGI – ETNOGRAFIA – NOVECENTO

BREUIL, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Paletnologo, nato a Mortain (Manche) in Francia, il 28 febbraio 1877; abate. Professore all'università di Friburgo, nel 1910 fu chiamato come professore di etnografia preistorica all'Institut de paléontologie [...] humaine fondato a Parigi dal principe Alberto di Monaco, dalla quale cattedra, che tuttora tiene, ha dato un impulso vigoroso a questi studî. Dopo i lavori del Lartet e del Cartailhac, si deve a lui la ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFIA – MORTAIN – FRANCIA – MALAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali