Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] grandemente dell'identificazione delle antiche località e di tutto quanto poteva riguardare la geografia, l'archeologia e l'etnografia dei paesi attraversati. Depredato, pressoché al termine del suo viaggio, di quasi tutte le sue note, salvo di ...
Leggi Tutto
disparita di genere
disparità di genere loc. s.le f. Mancanza di parità, differenza nel trattamento o nella percezione di appartenenza a un genere sessuale.
• «Ritengo che la disparità di genere presente [...] regione Friuli Venezia-Giulia ‒. «Tuttavia, quante donne importanti ma “dimenticate” giacciono nei nostri libri di storia ed etnografia locale, sia italiane che internazionali?». (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 21 ottobre 2012, p. 11, Donne ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ad O. e Registān ad E., di circa 150.000 kmq. complessivamente.
Per la flora e la fauna v. asia.
Etnografia.
Il territorio compreso nei confini dello stato afgāno fu occupato nell'antichità da popoli īrānici; ma le successive immigrazioni vi hanno ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] dei nati, mentre era dell'11,46‰ nel periodo 1901-1905, si restringe a solo 6,74‰ nel 1926-30.
Etnografia. - Il Lussemburgo ha, fin da antichi tempi, popolazione francone. In seguito però nel piccolo territorio avvennero anche emigrazioni da paesì ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] flora e la fauna dell'isola e si dedicò alla poesia (scrivendo, tra l'altro, il poema Andrianampoinimerina) e all'etnografia; nel 1945, stanco di quello che definiva un "bric à brac etnographique", passò alla psicologia, scrivendo Psychologie de la ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] d'arte' e ‛poesia popolare' nel XIX secolo. e) 'Poesia d'arte' e ‛poesia popolare' nel XX secolo. f) Etnografia e antropologia culturale. g) La poesia: dilatazione del canone. h) Sistemi letterari e fattori anomali. i) L'universo semiologico della ...
Leggi Tutto
Geografo, storico ed etnologo italiano (Mori 1828 - Firenze 1892), prof. di geografia nella Regia accademia scientifica e letteraria di Milano e dal 1878 nell'Istituto di studî superiori di Firenze. I [...] considerato, sia pure con qualche riserva, il primo geografo positivista. Come storico, si occupò specialmente dei rapporti tra la Chiesa e gli imperatori romani. Merita di essere ricordato anche quale autore del primo manuale italiano di etnografia. ...
Leggi Tutto
JUNKER, Wilhelm
Esploratore, nato a Mosca il 6 aprile 1840 da genitori tedeschi, morto a Pietroburgo il 13 febbraio 1892. Studiò medicina in Germania; dedicatosi poi a studî geografici, fece brevi viaggi [...] Nilo-Congo e sul fiume Uellè, che identificò con l'Ubangi; raccolse inoltre numeroso materiale di grande interesse per l'etnografia e le scienze naturali. La rivolta mahdista impedì il suo ritorno in Europa attraverso il Sudan e lo costrinse per l ...
Leggi Tutto
Etnologo francese di origine romena (Iaşi 1925 - Parigi 2012). Emigrato in Francia nel 1948, si dedicò allo studio della cultura rurale francese. Dal 1970 professore all'École pratique des hautes études.Tra [...] e la difesa dei beni culturali lo collocano tra gli innovatori degli studi antropologici francesi. La sua attività di studioso dell'etnografia francese si è svolta attorno a Études rurales, rivista fondata nel 1961 di cui è stato redattore capo e ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] malattia del sonno benché la frequenza di questa sia specialmente notevole in alcuni focolai, fra cui è noto l'Uganda.
Etnografia. - La popolazione indigena del Congo belga è costituita da tre diversi elementi: Bantu, Negri Sudanesi e Pigmei. I Bantu ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.