HARTMAN, Martin
Francesco Gabrieli
Islamista tedesco, nato a Breslavia il 9 dicembre 185, morto a Berlino il 5 dicembre 1918. Fu dal 1876 al 1889 dragomanno al consolato tedesco a Beirūt, e dal 1887 [...] di letteratura araba (Das Arabische Strophengedicht, I, Weimar 1897; Lieder der libyschen Wüste, Lipsia 1899), di storia, etnografia ed archeologia dell'Arabia antica e moderna (Die arabische Frage, Lipsia 1909), di storia culturale e sociale dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Solo per i Germani si è potuto precisare una sede originaria preistorica e metterla in relazione con l'attuale loro etnografia (Pessler). Non si è invece saputo trovare per gli Slavi e per i Baltici, eccettuata la civiltà lusaziana, nessun complesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] in parte quella agricola, con un movimento inverso a quello che si era manifestato negli ultimi anni prima della guerra.
Etnografia. - Il territorio dell'Arlberg fu occupato fin dal sec. V dagli Alemanni, che nel sec. X colonizzarono anche le foreste ...
Leggi Tutto
GOGUET, Antoine-Yves
Nicola Turchi
Erudito, nato a Parigi nel 1716 e ivi morto nel 1758. Fu consigliere al Parlamento di Parigi.
Scrisse De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les [...] le molte edizioni (1759, 1778, 1809, 1810 e traduzione inglese, 1775), e che si può considerare come un trattato di etnografia comparata. In essa, il G., preoccupato di ricostituire lo stato dell'umanità dopo il diluvio, ha chiesto lumi alle notizie ...
Leggi Tutto
Letterato bulgaro (Svištov 1862 - Oslo 1928); legò il suo nome alla nascita o allo sviluppo di molte istituzioni culturali bulgare e fondò, nel 1889, l'importante Sbornik za narodni umotvorenija, nauka [...] mondiale si adoperò per la nascita di un movimento pacifista internazionale. Lasciò studî di storia culturale, etnografia, folclore, letteratura risorgimentale, condotti con rigoroso metodo comparativo; da ricordare la sua Literaturna istorija na ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] punto di vista scientifico il diritto popolare può essere distinto in due parti, di cui una di carattere storico-etnografico e l'altra di carattere pratico-giuridico. La prima comprende quelle consuetudini che perdurano nei nostri tempi come vestigia ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] degli studi sulla realtà urbana condotti dai sociologi della Scuola di Chicago con i metodi di ricerca sul campo mutuati dall'etnografia. Nasceva allora un'antropologia della città e con essa il concetto di s., che definiva gruppi sociali dotati di ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] di collezioni ma come attivo centro di ricerca (cfr. G. Marro, L’istituto e Museo di antropologia e di etnografia di Torino. Dalla sua fondazione nella Regia Università [1926-IV], Torino 1940).
Psichiatra di riconosciuto valore, già direttore del ...
Leggi Tutto
Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] . Pubblicò nel 1851 The legue of Ho-dé-no-sau-nee, or Iroquois, considerato come il primo studio di etnografia di una popolazione nordamericana. Fin da questo lavoro M. individuava nell'insieme dei vincoli di parentela uno degli aspetti centrali ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] e morfologia (p. 89); Clima (p. 89); Idrografia (p. 90); Fauna e flora (p. 90); Popolazione e città principali (p. 90); Etnografia (p. 90); Prodotti del suolo (p. 91); Miniere (p. 91); Industrie e commercio (p. 92); Ferovie (p. 92). - Lingua e ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.