Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] al nazionalismo della popolazione, presentando i nemici come invasori tutsi e scatenando la caccia agli appartenenti a questa etnia, ma i ribelli occuparono comunque una vasta porzione di territorio. Il conflitto si protrasse con denunce da ambo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] etniche, che formerebbero poco più dell'8% della popolazione, stanziate in prevalenza nelle cinque regioni autonome.
Tra le popolazioni di etnia non-Han, quelle che riescono a dare maggior risalto alla loro causa sono i Tibetani: benché siano (almeno ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sulla grandezza del parametro. Pertanto nella individuazione degli insiemi deve essere tenuto conto del tipo di popolazione (etnia), del sesso, dell'età, del clima, delle abitudini alimentari, ecc.
Poiché dunque i valori normali sono ricavati ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] tratta infatti soltanto di aggiungere nuove e più esotiche voci al confronto letterario, e di fare quindi una sommatoria di etnie, sempre più chiuse nel proprio microcosmo. L'ideale liberal del melting pot americano, della coesistenza pacifica fra le ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] di culto. La riforma costituzionale del 2011 ha riconosciuto il Tamazight, parlato da circa un terzo della popolazione di etnia berbera, come lingua ufficiale insieme all’arabo. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] 2011 ha riconosciuto, come lingua ufficiale assieme all’arabo, il tamazight, parlato da circa un terzo della popolazione di etnia berbera. Il francese è di fatto la seconda lingua, non ufficiale, ed è diffusamente utilizzato dai media nazionali, nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di vista della lealtà, dell’onore, del valore. Nelle tradizioni che oralmente trasmettono questi elementi, in cui la propria etnia si riconosce e che sono fondamentali per la sua identità, è lecito, inoltre, scorgere la diretta o indiretta matrice ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] e il mantello monastico, segnato anch'esso dal drappeggio di ispirazione classica, ha il volto caratterizzato da tratti tipici dell'etnia centroasiatica degli Śaka o dei Kuṣāṇa (ν.) ed è sovente provvisto di baffi. È percepibile in questo caso l ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] in cui invece prevale la dinamica della moda, gli individui attribuiscono maggior valore al loro presente, mentre tradizione, etnia e passato recedono in secondo piano. È stato sottolineato come l'importanza della moda nella società vari nelle ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] al genere e all'età, ne esistono numerosissime altre, in particolar modo quelle relative alla struttura sociale: la classe, l'etnia, la nazionalità, la religione. È abbastanza evidente che la vita condotta, per es., da un ragazzo cinese di quindici ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...