Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Matsua, che gli succedette nel movimento, divenne per i kimbangisti dell'etnia Bakongo un vero messia con il nome di Gesù-Matsua, e sorte nei primi decenni del 20° secolo tra le varie etnie di Bantu sudafricani (Sundkler 1948) furono fondate da una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ) che sono concettualmente riconducibili al l. e alla possibilità di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di cultura.
Tale esigenza è stata in primo luogo affrontata in Italia con la l. 11 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] governative in materia di sanità, lavoro, retribuzioni. Si è riaccesa anche la protesta del movimento degli indigeni di etnia Mapuche, che rivendica il diritto alla terra, e del movimento studentesco che chiede la riforma del sistema scolastico ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] e che le passioni del patriottismo non sono affatto quelle cieche e brutali dell'attaccamento alla terra, agli antenati, all'etnia o alla religione nazionale, ma l'amore della libertà comune, la lealtà nei confronti della Costituzione e la speranza ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] , bensì un nuovo rapporto tra l'intelligencija e il popolo può schiudere la via della rinascita. La coscienza dell'etnia russa comporta la restaurazione del legame intimo col "suolo" e, al tempo stesso, il recupero della tradizione religiosa; l ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] de- colonizzazione rimane irrisolto.
La decolonizzazione, dunque, non è una realtà sinché la popolazione indigena (ovvero l'etnia o le etnie predominanti in ciascun paese) non sia padrona del governo e dell'amministrazione.
2. Da quanto abbiamo detto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] valenti sono gli unici a possedere il taro, un corno speciale che solo loro possono suonare. Presso la stessa etnia, il vincitore nella lotta, che può atteggiarsi a trionfatore, deve osservare alcune precauzioni per salvaguardare il proprio vigore e ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] su uno scambio personale di favori; in quanto tali, esse si differenziano da quelle basate su solidarietà primarie (etnia, lingua, religione, parentela) o su solidarietà orizzontali di classe (organizzate attorno alle posizioni economiche; v. Scott ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] nel gennaio 1948, per chiudere subito le spinte scissioniste, si varano gli statuti speciali delle regioni insulari e di etnia/lingua mista (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, più il Friuli Venezia Giulia nel 1963), l’attuazione ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] sempre più presenti alla sua azione e ai suoi studi. Tentò qualche «azione tra gli schiavi», soprattutto di etnia galla, registrando ancora traffici clandestini gestiti da «negrieri dell’interno e da sambuki arabi del mar Rosso» sulle spiagge ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...