MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] , dalla cultura e dall’ethos calabrese […]. Il Misasi […] rivisita, con animo – si direbbe – rapito, tutti i miti della etnia calabrese (dalla mitologia familiare a quella del «brigante»), ma pare lo faccia già con la coscienza riflessa e la tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dal 1949 al 1972, riesce a valorizzare enormemente le debolezze strutturali di un patriarcato senza Stato e senza etnia di riferimento. Proprio questi elementi rendono a suo avviso Costantinopoli un “luogo” di conciliazione e arbitraggio di tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] della scienza è quello del perfezionamento delle tecniche marinare, maturato nell’ambito delle grandi navigazioni oceaniche di Zheng He, dell’etnia musulmana Hui, eunuco e ammiraglio della flotta imperiale. Ricordiamo che in Cina dal II secolo a.C. è ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] ciclo della guerra civile in atto nel paese dal 1978. Il 1° novembre 2012, Ismail Khan, signore della guerra di etnia tagika, ha promosso alle porte di Herat una manifestazione per sollecitare i suoi seguaci a riarmarsi in vista di possibili scontri ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dalla Turchia ammontavano a circa 2 milioni; si calcola che poco meno della metà di essi fossero di etnia curda, il che conferma l'effetto moltiplicatore esercitato dalla conflittualità etnica sulla tendenza a emigrare. Ai flussi immigratori ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] e il giugno 1916. Nel quadro di una linea politica 'nazionalitaria', tesa ad affermare la supremazia dell'etnia turca nell'impero, il governo di Costantinopoli programmò e intraprese l'annientamento degli Armeni, additandoli all'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] i più importanti distretti agricoli e minerari e con l'area urbanizzata intorno alla capitale, Conakry.
La popolazione appartiene a etnie diverse: i Fulbe (oltre il 40%, diffusi soprattutto nella G. centrale), i Malinké (26%, prevalenti nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] 2010 è stato del 2%) e la fascia giovanile (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici sono prevalentemente di etnia araba e berbera, ma esistono anche significative minoranze tribali Tuareg e Tebu. Circa il 10% della popolazione è costituito da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] molto più lontane rispetto a quella dei Chupaychu. Analogo, e forse ancor più illustrativo, è il caso della ricca e potente etnia dei Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m di altitudine sull'altopiano a ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in taluni casi possano vantare diritti di possesso. Lo stesso termine nell'Egitto tolemaico indica invece la popolazione di etnia egizia soggetta a prestazioni d'opera di tipo pubblico: ciò consente una differenziazione dai primi, poiché la presenza ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...