Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] serba, prevalentemente di fede ortodossa; il 14,3% è croata, prevalentemente di fede cattolica; sono presenti anche altre etnie (rom e gorani) e minoranze religiose, come quella ebraica. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] , avviene gradualmente nel corso del V secolo, compiendosi nella provincia Tarraconensis e comportando l’avvio dell’assorbimento dell’etnia suebica (compiutosi nel 584). Quel che prima rientrava nell’ambito di un’espansione verso sud-ovest del regno ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze malesi (14%) e indiane (8%). Ciò implica, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] del Rio Branco arrivando nella regione São Marcos e a dicembre alla volta del Rio Purus, dove frequentò diversi villaggi dell’etnia Ipuriña, giungendo fino alla foce del Rio Acre. Conclusa questa spedizione, fra il 1890 e il 1891 percorse ancora una ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] penale, il riconoscimento di una giurisdizione libera per i vescovi e garanzie sui diritti dei proprietari terrieri, surclassati dall’etnia New English, protestante e regalista. Carlo I era disposto a cedere solo sull’ultimo punto, motivo per cui i ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] la creazione di pretesi Stati nazionali in realtà altrettanto multinazionali dell’impero asburgico scomparso, con l’aggravante dell’etnia dominante che opprimeva le minoranze (H. Bogdan), posero le inevitabili premesse per la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] in termini di accoglienza nei confronti dei profughi e dei rifugiati.
All’interno della Croazia è ancora presente una minoranza di etnia serba, poco più di 185.000 persone, vale a dire il 4,4% della popolazione totale. Prima della guerra erano circa ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] come agli indici di democrazia. La popolazione è etnicamente omogenea, con una minoranza stimata in circa 100.000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è verificato un notevole ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] mista) rappresentano il 30%, i Boliviani di origine europea sono il 12% e i rimanenti abitanti appartengono ad altre etnie. La religione più diffusa è il cristianesimo cattolico.
Nell’ultimo decennio il paese ha registrato una crescita costante della ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] del Regno con più alta concentrazione di alemanni. Lo stesso conte Ingelfredo, del quale F. era vassallo, apparteneva a questa etnia.
Gli avvenimenti per i quali F. è noto vengono raccontati da Liutprando di Cremona. Nella primavera del 924 egli si ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...