Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] vari modi professano?
Accade per es. che una persona di etnia Tamil emigrata a Palermo molti anni fa, pur non essendo religione buddista; gli altri potrebbero essere, se appartenenti all’etnia Tamil, o induisti o cristiani (con quote consistenti di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di stampo mafioso. Gli oppiacei destinati all’Europa occidentale sono trafficati fuori dall’Afghanistan dalle reti di trafficanti di etnia Beluci e Pashtun, che operano nelle regioni di confine tra l’Afghanistan, il Pakistan e l’Iran. Gruppi beluci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] data alla formazione astronomica era tale che nell'Ufficio più di cento tra studenti senza alcuna posizione (50 di etnia Han e 26 di etnia Jurchen) e professionisti del Servizio in campo (zhangxing ren, 50 in tutto) erano addestrati per tutti i tipi ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] i tentativi di accertare tassi di malattia mentale che possono essere posti in relazione con caratteristiche quali la classe sociale, l'etnia o il sesso) cerca di definire i tassi di 'diffusione nel periodo', ossia il numero di casi che si verificano ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ben chiari incarichi di carattere politico-militare; per esempio, organizzò il primo concentramento di prigionieri, di nazionalità austriaca ma di etnia italiana, estradati in Italia. Fu in Russia, dove rimase sino agli inizi del 1918, che il G. si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] la Cecoslovacchia, per quanto etnicamente frammentata, non presenta una situazione di minoranze particolarmente vessate dall’elemento ceco. L’etnia tedesca vive nelle regioni più industrializzate e fino al 1933 le sue rivendicazioni si limitano a una ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] tradizioni culturali; esse furono bacino di reclutamento di ufficiali, giudici e notai.La popolazione rurale era essenzialmente di etnia greca; essa era assoggettata a un regime signorile rigoroso, costruito sul modello bizantino; ma il numero dei ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] tollerare l’apnea per un periodo di tempo un po’ più lungo.
Una tradizione antichissima. Sono famose in proposito le donne di etnia tuffatrici giapponesi che, nei pressi della baia di Ise, da oltre 1.500 anni si tuffano in apnea per raccogliere alghe ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] nel 1115 come una sorta di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed etnia: «pagani», «turchi», «parti», «caldei».
Il Comune pisano si era formato nella seconda metà dell’11° secolo. Sviluppo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
parto
Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza.
Età gestazionale e parto
Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] , età materna eccessivamente giovane o sopra i 40 anni, peso materno inferiore a 50 kg, malnutrizione, etnia (prevalenza tra gli afroamericani), bassa istruzione, patologie tipo diabete o ipertensione, anemia, stress, sanguinamento vaginale, cervice ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...