di Giorgio Cella
L’annessione alla Federazione Russa della Crimea – firmata dal presidente russo Putin il 18 marzo 2014, in seguito alla rivoluzione di Maidan che ha portato alla caduta del governo ucraino [...] verso la Crimea in risposta alla rivoluzione di Maidan; la penisola conta infatti una maggioranza del 58,5% di etnia russa. Questo orientamento, che alcuni osservatori hanno denominato la ‘dottrina Putin’, si configura come un’ulteriore e delicata ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] al sacro, cioè relativi all’esperienza religiosa nella definizione più ampia; quelli relativi alla nazione (lingua, etnia, tradizione) e alle culture, creatrici e depositarie di valori condivisi e portatrici di forti identità collettive; quelli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più tardi molti di questi asiatici migrarono verso le città dell’Atlantico, sostituiti da giapponesi.
Nel 1921 l’afflusso annuo per etnia venne fissato al 3% dei relativi residenti nel 1910; tre anni dopo si scese al 2% dei presenti nel 1890, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] per conto delle Nazioni Unite; nel 1956, con un plebiscito, la maggioranza della popolazione (la minoranza, appartenente all’etnia Ewe, era favorevole alla riunificazione del T.) decise l’integrazione con la Costa d’Oro nello Stato indipendente del ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] di obiettivi diversi dal profitto. Per motivi di natura ideologica, altruistica o di 'specificità sociale' (per es., etnia, religione, lingua ecc.), molte organizzazioni scelgono di massimizzare lpiuttosto che il profitto.
Del ruolo svolto dalle ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] A. Holdaway, Kurt Wilhelm Butow (Deli, Saccomanno 2010), nel rispetto dei paradigmi contemporanei dell’attrattività facciale e dell’etnia dei pazienti (Graber, Rakosi, Petrovic 1998; Ortodonzia, legge e medicina legale, 2012). È stata anche messa a ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Moravi e dalla minoranza slovacca (1,4%) che ha deciso di rimanere nel paese anche dopo la separazione. I rapporti tra l’etnia ceca e quella slovacca sono generalmente buoni e lo slovacco, lingua simile al ceco, è riconosciuto anche per usi ufficiali ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze malesi (14%) e indiane (8%). Ciò implica, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] un patrimonio collettivo per accrescerlo materialmente. Si portano numerose prove in appoggio a questa descrizione del rapporto tra etnia e individuo anche nelle forme più evolute. E lo stesso contenimento del diritto d'autore - peraltro comune anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] o ancora all'interno di campi musivi, forniscono informazioni cronologiche, sui defunti, sul loro credo e sulla loro etnia. L'esigenza di rendere comunque palese l'esistenza di una sepoltura si manifesta nella presenza di signacula, che vanno ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...