La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] degli Han s'impone una visione del mondo che oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui presero nome l'etnia dominante e la lingua cinese. Nello stesso momento in cui si creano le istituzioni e le tradizioni politiche che caratterizzeranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] poi, una piazza commerciale di notevole rilievo e uno dei principali luoghi d’incontro tra venditori e compratori appartenenti a etnie diverse;
3) un nemico (perduellis). La storia di Roma sin quasi dalle origini è costellata di guerre che, nel tempo ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] agli indici di democrazia. La popolazione è etnicamente omogenea, con una minoranza stimata in circa 60.000 persone di etnia Sami, che vivono nella parte centro-settentrionale del paese. Dagli anni Ottanta in poi si è verificato un notevole flusso ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] di rimuovere i monumenti che richiamassero la fase sovietica, dimostrano il peso che una memoria storica non condivisa tra le etnie riveste ancora nella vita sociale e politica dell’Estonia. Negli ultimi anni il governo estone ha tuttavia avviato dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] e, a quanto sembra, Corinto, rimane nelle mani dei Bizantini). Nel 680-681 i Bulgari, una popolazione delle steppe di etnia turca, sconfiggono Costantino IV IV e possono stanziarsi a sud del Danubio. Lo stato bulgaro si va rapidamente formando (fin ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] sul principio del «nazionalismo» di Sun Zhongshan, fondamentalmente recepito nella Costituzione del 1912. In questo modo fra l’etnia Han, propriamente cinese, e le altre nasceva nel 20° sec. una diversità di posizione, spingendo alcuni a parlare ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] che nell’epoca delle grandi migrazioni scompare la geografia, ma permane ostile e ostinata l’idea della razza, dell’etnia, della religione, della lingua.
La letteratura d’immigrazione o, come preferisco dire, la letteratura dell’esilio, nasce da un ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] a caso coincide con l'arresto e la sparizione del padre: la pratica rituale, tipica delle famiglie bosniaco-musulmane ‒ etnia alla quale appartengono sia i personaggi che il regista ‒ diventa una castrazione simbolica e, al tempo stesso, un momento ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] di stampo mafioso. Gli oppiacei destinati all’Europa occidentale sono trafficati fuori dall’Afghanistan dalle reti di trafficanti di etnia Beluci e Pashtun, che operano nelle regioni di confine tra l’Afghanistan, il Pakistan e l’Iran. Gruppi beluci ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] identificarsi. In questo sta il trionfo del nuovo multiculturalismo: essere americani oggi, nell’era Obama, trascende l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale e religioso. Il presidente ha saputo elaborare un concetto attuale ed inclusivo di ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...