Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] dell’isola è di fede islamica.
A differenza di altri paesi africani, caratterizzati da tensioni e scontri interetnici, le etnie tanzaniane convivono in un clima di relativa stabilità e tolleranza. Ciò è dovuto all’organizzazione statale data dal ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] usa come copertura ‘innocue’ associazioni culturali di immigrati o confraternite universitarie, note come ‘gruppi cultisti’, di etnia Bini o Igbo, organizzate dai giovani dell’élite dirigenziale nigeriana, responsabili di omicidi e reati predatori. A ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] unità (del genere umano) e la diversità (delle culture). Ciò soprattutto a scapito dei concetti di cultura e di etnia, non più definibili come entità di cui osservare, descrivere e studiare le caratteristiche, ma come esiti sempre precari e cangianti ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] settentrionale e, a S, le Prealpi Giulie e l’anfiteatro morenico del Tagliamento. La popolazione è quasi completamente di etnia friulana, e conserva ancora l’uso abituale della lingua ladina; accanto ai Friulani si trovano nuclei di genti slavofone ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] in contatto, Torino 1974). Fenomeni d'importanza capitale, come la formazione del sentimento nazionale, la difesa di un'etnia o la sua rinascita (che passa spesso attraverso una rinascita linguistica), dipendono da fattori linguistici di questo tipo ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] peraltro niente affatto scontato nei suoi esiti teorici e pratici, tra appartenenza sociale - di classe, cultura, razza, etnia - forme di tematizzazione dell'esperienza femminile e definizione delle priorità, si è ripresentato anche nel femminismo di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] diffuso: possiamo pensare che essi fossero adoperati per comunicare al proprio gruppo o ad altri gruppi l'appartenenza ad un'etnia, ad una classe, ad uno stato sociale, la funzione nell'ambito del gruppo o anche particolari attitudini o condizioni ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dalla città di Beipiao (Prov. di Liaoning) in cui sono state scavate (1993-98) più di 400 tombe riferibili all'etnia Xianbei, popolazione protomongola di allevatori (del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] et État en Afrique, sous la direction de J.-L. Amselle, E. M’Bokolo, Paris 1985 (trad. it. L’invenzione dell’etnia, Roma 2008).
V.Y. Mudimbe, The invention of Africa. Gnosis, philosophy, and the order of knowledge, Bloomington 1988 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] gruppo. Non è però inevitabile che a tenere unita una comunità sia la religione. In letteratura è conosciuto il caso di un’etnia di Papua-Nuova Guinea, gli engan, che sono orgogliosi non solo di essere i più numerosi a parlare la lingua enga (circa ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...