Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] un mosaico di popoli profondamente diversi l’uno dall’altro. L’unico collante di questo coacervo di popoli ed etnie è la supremazia dell’etnia slava dominante, quella russa, sebbene ai primi del Novecento il gruppo etnico russo costituisca solo il 43 ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] seguito emerse, nell’area situata tra la Saale e il corso mediano dell’Elba, la nuova stirpe ‘della S. superiore’, di etnia completamente diversa dall’antica e che derivava da una mescolanza degli slavi che abitavano la regione con i coloni turingi e ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] uno spettacolo, esibendo di fronte alla comunità le danze che hanno imparato. Allo stesso modo i giovani maschi dell'etnia dei nande del Congo apprendevano, nel corso dell'iniziazione in foresta, una danza (munde) che veniva eseguita pubblicamente al ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] di fede ortodossa; il 17% è croata, prevalentemente di fede cattolica; il restante 10% è composto da altre etnie, mentre sono presenti altre minoranze religiose, quale quella ebraica.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] identitaria esclusiva nell’identità religiosa. Costituendo quella musulmana una comunità eterogenea per lingua, nazionalità ed etnia, l’identificazione comporta poi, soprattutto nei paesi di immigrazione, una reinvenzione dell’Islam. In particolare ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] di Jugoslavia e del Ministero dell’interno serbo come una forma di persecuzione nei confronti dei civili kosovari di etnia albanese4.
Infine, la distruzione del patrimonio culturale può costituire una prova dell’esistenza del dolo specifico richiesto ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] a dedicarsi anche all’antropologia razziale, nello specifico alle diverse condizioni psicofisiche dell’essere umano in base all’etnia di appartenenza e come ciò potesse influire sulla salute a fronte dei cambiamenti di habitat, ad esempio nel ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] , al commercio e all’artigianato, che tendono a definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord del paese vivono etnie sunnite che appartengono al ceppo linguistico uralo-altaico, principalmente gli Uzbeki (6%) e i Turkmeni (3%). A nord-est ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] definirsi in base all’appartenenza regionale. Nel nord vivono etnie sunnite che appartengono al ceppo linguistico uralo-altaico, principalmente preda alla guerra civile. Nel 1996 i talebani, di etnia pashtun, hanno occupato Kabul e in pochi anni sono ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Antonio Menniti Ippolito
Vivere spostandosi continuamente
Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] la diffusione dell’Islam a partire dal 7° secolo dopo Cristo dalla Persia alle coste atlantiche africane all’Europa. Un’altra etnia nomade, quella dei Mongoli, creò a partire dal 13° secolo un impero straordinariamente esteso che andava dalla Cina al ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...