di Marta Montanini
Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo [...] in cambio della smobilitazione o del rientro in Ciad dei soldati e riservando invece un trattamento speciale agli gbaya, sua etnia di origine. I combattenti, insoddisfatti, hanno dapprima cercato la mediazione di N’Djamena, e si sono in seguito ...
Leggi Tutto
VILIA
Tommaso Indelli
(Vila, Ούἰλας, Wilia). – Nacque in data imprecisata, verso la fine del V o agli inizi del VI secolo d.C.
Di stirpe germanica, ufficiale del goto Teoderico (493-526), è menzionato [...] della morte.
Da escludere – data la differente origine etnica – l’identificazione con Vilia di un altro nobile di etnia germanica menzionato da Procopio nella sua opera, anch’egli con l’antroponimo grecizzato di Ούἰλας. Secondo lo scrittore greco ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] a partire dal 17° secolo, l’85% dei quali originario della provincia di Fu Jian e il 15% rimanente di etnia Hakka, proveniente della provincia di Guangdong. La popolazione indigena invece, che è stimata essere di poco inferiore alle 500.000 persone ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di discriminazioni razziali possono agire le organizzazioni e associazioni rappresentative delle persone in ragione della loro razza o etnia (art. 5 d.lgs. 9.7.2003, n. 215) o le rappresentanze locali delle organizzazioni maggiormente rappresentative ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] circa due milioni di abitanti arrivati durante gli anni della guerra civile cinese, la gran parte della popolazione è di etnia Han: essa discende infatti da immigrati cinesi che raggiunsero Taiwan a partire dal Diciassettesimo secolo. L’85% di questi ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] riparo a contadini e pastori. È probabile che, tra la fine del XII e l'inizio del XIII sec., l'etnia latina costituisse la quasi totalità della popolazione cittadina.
Dopo la relativa calma dell'epoca normanna, Castrogiovanni fu al centro dei gravi ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] , in futuro o nell’immediato, al concreto pericolo di comportamenti discriminatori per ragioni di razza, nazionalità, etnia o religione. Pur essendo contenuta nelle disposizioni del testo unico del 1998, la nozione di comportamento discriminatorio ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Con gli anni Settanta il conseguimento dell'autonomia da parte dei Bantustans (entità territoriali autonome popolate da singole etnie africane) e le posizioni politiche assunte dai governanti di quei territori hanno recato un ulteriore elemento nella ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] instaurare con Pechino relazioni diplomatiche ufficiali.
Rimase parzialmente irrisolta anche la questione dei rifugiati bhutanesi di etnia nepalese, costretti a riparare in Nepal agli inizi degli anni Novanta a causa delle politiche discriminatorie ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] allo Stato di Bohai, fondato da tribù tunguse di etnia Mukri alla fine del VII secolo nelle regioni nord-orientali . di Heilongjiang), dove sono state rinvenute (1995) tombe riferibili all'etnia Mojie (o Mohe); a essa si deve la fondazione nel 688 ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...