Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] legata e circoscritta alla propria gente, l’ideologia cristiana si apriva a tutti senza alcuna distinzione di sesso, etnia e strato sociale, e il fulcro centrale del suo messaggio sottolineava la maggiore importanza della vita dopo la morte ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] : R. García e A. Bernal celebrano la rivoluzione messicana, i leaders del movimento chicano o gli eroi di altri gruppi oppressi, etnie e classi emarginate. L'arte chicana, che riprende il gusto per il murale, è riconosciuta come un movimento.
Sono un ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Mario Sesti
Cinematografia
Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] d'ambiente non convenzionale.
Deve comunque essere considerato un episodio isolato il vivido spaccato sociale che vede protagonista l'etnia maori di Once were warriors (1994; Once were warriors ‒ Una volta erano guerrieri) di Lee Tamahori in quanto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] . Allo stesso modo, la costruzione delle piramidi o la realizzazione della Sfinge comunicano ancora oggi tutto lo sforzo di un’etnia e di una civiltà che sfidarono il tempo, il mondo e le leggi della fisica per la precisa volontà di affermare ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] un’agricoltura di sussistenza), appartengono al gruppo etnico polinesiano. In particolare il popolo di Samoa, tra quelli appartenenti all’etnia polinesiana, è il secondo più grande al mondo dopo il popolo dei Maori.
L’economia statale, pur essendo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] dagli Hausa-Fulani, musulmani e tradizionalisti; la National Convention of Nigerian Citizens (NCNC), sempre più espressione della etnia Ibo, di tradizioni democratiche e più evoluta in senso europeo, prevalente nella regione orientale; l'Action Group ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] interconnessione con l'apparato produttivo russo. Fra l'altro, la maggior parte della manodopera industriale è di etnia russa. Tradizionalmente importanti le attività terziarie, che occupano i tre quinti della popolazione attiva, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] distingue dalla cultura in quanto mentre questa può essere attribuita al soggetto in conformità a suoi caratteri precisi (come l'etnia di appartenenza, il sesso, la fascia di età ecc.) la s. è fondata su caratteri volontariamente perseguiti, come le ...
Leggi Tutto
RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] la recuperata identità di ebrea, la differenza di tutti coloro, donne e uomini, che per sesso, classe, colore, etnia, condizione sociale, sono esclusi, alieni, oppure marginali. A partire dalla raccolta Leaflets (1969) seguita a breve termine da ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] importanti riforme interne, tra cui quella del sistema elettorale.
La presenza albanese nella regione balcanica
La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio albanese. Il Kosovo, ad esempio, è abitato per più del ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...