Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] con Khartum che ancora aveva in circolazione in Sud Sudan circa due miliardi di sterline sudanesi. Nel 2013 il vicepresidente di etnia Nuer Riek Machar, estromesso dalla carica a seguito di un rimpasto di governo, ha guidato la ribellione di alcune ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di assegnazione differenziale non spingono esclusivamente verso il basso, senza distinzione, tutti i componenti d'una razza o d'una etnia, d'una religione o d'una fascia di età. Gli ultra-settantenni sono in genere scartati come alti dirigenti nell ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] ), formato dai suoi 17 compagni e da 10 altri militari, cooptati per allargare la base etnica del regime (appartenente all'etnia Krahn, Doe è il primo capo di Stato non libero-americano). Una decina di esponenti del vecchio regime vennero giustiziati ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] . Sotto il profilo etnico la Thailandia è uno dei paesi più omogenei del sud-est asiatico: il 75% dei suoi abitanti è di etnia thai, mentre il 14% ha almeno un antenato cinese. Si stima tuttavia che il dato che meglio approssimi la realtà della quota ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] luogo la variabile naturale, in virtù della quale la nazione si definisce attraverso il riferimento a elementi quali la razza, l'etnia, la stirpe, la consanguineità o, più genericamente, un'origine comune. Vi è poi la variabile culturale, che lega la ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Sharif negli anni Novanta; pur esprimendo posizioni politiche molto diverse sul piano interno, essi sostennero militanti islamisti afghani di etnia pashtun (l’Hezb-e-islami nel caso di Zia e i talebani nel caso della Bhutto e di Sharif) sperando ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] che nel 2007 gli unici due partiti del paese sono stati deregistrati.
La popolazione del Brunei è principalmente di etnia malese (66%), ma differisce da quella residente in Malaysia ed Indonesia sotto il profilo linguistico e culturale. La minoranza ...
Leggi Tutto
Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] al progresso tecnologico, all'allontanamento geografico e avrebbero valenze minori delle diversità tra gli individui di una stessa etnia.
Tra i suoi scritti si segnalano: Analisi statistica per medici e biologi (1961, 1992³); Introduzione all'impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] .
La composizione etnica dell’arcipelago riflette la storia delle popolazioni che nel tempo vi si sono stabilite: l’etnia principale ha origine dall’Asia continentale e soprattutto dalla Cina; seguono americani e ispanici. Il retaggio storico della ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] per sovrapporsi alle dinamiche interne dell’Afghānistān, anche in virtù del fatto che da entrambi i lati della frontiera domina l’etnia pashtun. Non va inoltre dimenticato il Kashmir, un’altra piaga geopolitica aperta che segna i confini a nord del ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...