Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del Ruanda-Burundi, prosegue dopo la ritrovata pacificazione nelle aree di confine con il Congo, dove risiedono popolazioni di etnia Hutu; il nuovo governo a maggioranza Tutsi del Ruanda si spinge oltre i confini per contrastare le milizie Hutu che ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] etnica della popolazione è rimasta pressoché invariata dal 2001: i croati rappresentano il 90,4% del totale, mentre l’etnia minoritaria serba è intorno al 4,4%.
Condizioni economiche. – La C. è uno dei Paesi economicamente più floridi tra ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] ) sono stati indicati valori limite universali, mentre per la circonferenza della vita tali valori variano a seconda dell’etnia e del Paese di provenienza del soggetto in esame.
Epidemiologia. – La prevalenza della s. m. nella popolazione generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] le sole a presidiare in gran numero un comparto tradizionalmente maschile come quello delle costruzioni, nel quale l’etnia romena è sovrarappresentata rispetto alle altre comunità di immigrati per quanto riguarda sia la manodopera sia l’imprenditoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Mancano notizie certe sulle dinamiche insediative attuate da questa etnia nelle aree in precedenza amministrate dai Romani. Non germanica, quasi interamente posta sotto il controllo sassone.
L’etnia dei Sassoni, conosciuta intorno alla metà del II sec ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] zona desertica sahariana, era sfuggita da tempo al potere centrale maliano. Da anni teatro di una rivolta tuareg (etnia nomade berbera), la zona – di difficile accesso e ai margini dello sviluppo economico – era diventata libero feudo di ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] Omar al-Bashir. L’Splm è diventato il partito di governo e Salva Kiir Mayardit, di etnia dinka, è stato eletto presidente. Riek Machar, di etnia nuer, ha invece ottenuto la vice-presidenza, dopo essere stato riammesso nei ranghi dell’Spla nel ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] il fratello Albert Michael Margai, rinnovando un sistema di potere fondato sui capi tradizionali e sulle regioni del Sud di etnia Mende. L’opposizione dell’All people’s congress (APC) di Siaka Stevens vinse le elezioni del 1967, ma i militari ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] in tutti i modi, fatti oggetto di importazioni e di esportazioni di genti come di merci, parlare di razze, di ‘etnie’ appare in;sensato: forse la Sardegna può ancora ‘vantare’ qualche parvenza di omogeneità etnica, in ragione del suo – peraltro molto ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] le relazioni, la storia, e cessa di esistere per ciò stesso come categoria stabile nel tempo e nello spazio. Nozioni come 'etnia' e 'identità etnica' sono state oggetto di una parallela riconsiderazione che ha messo a nudo il dispositivo retorico e l ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...