'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] geopolitiche in un certo senso 'incrociate'. La prima, il Nagorno-Karabah, enclave abitata prevalentemente da popolazione di etnia armena (circa 200.000 ab.), ha proclamato unilateralmente nel 1992 la propria indipendenza con l'aiuto dell'Armenia ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] , o invece nel senso di una comunità oggettivamente definita da fattori quali la lingua, il territorio, la cultura, l'etnia. Soprattutto in questo secondo caso infatti, e in modo particolare in quelle varianti che identificarono poi tout court la ...
Leggi Tutto
Marco Albino Ferrari
Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari
Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] vengono spontanee osservando da vicino la vita nell’ombra delle ‘tigri delle nevi’, cioè i rappresentanti dell’etnia himalayana al servizio delle cosiddette spedizioni commerciali.
Ora, però, dopo i tragici fatti della scorsa stagione premonsonica ...
Leggi Tutto
diseguaglianza economica
Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, [...] individuali (per es., l’abilità innata, il livello di istruzione, differenti propensioni o preferenze, diversità di genere, di etnia o di cultura), sia fattori esterni, quali le caratteristiche del mercato del lavoro, il sistema di tassazione, le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] delle minoranze portano al cambiamento di nome del paese, che diventa Myanmar per eliminare il riferimento esclusivo all’etnia dominante.
1990-1999 Nell’A. centrale, lo sfaldamento del potere sovietico genera una serie di Stati indipendenti, che ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] (455), venne occupato da Germani, divenendo il centro del potere politico dei B. nel momento della formazione dell’etnia. Il patrimonio di reperti bavari di epoca altomedievale proviene soprattutto da necropoli; tra i più antichi, ricorrono con ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] due lingue e a contare i propri adepti non solo nelle classi sociali più alte, ma anche a livello popolare e nell’etnia egiziana. Solo alla fine del IV secolo possiamo notare che il rapporto di forze tra cristianesimo e religioni tradizionali si sta ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] 'individualismo romantico nel XIX secolo. Per la maggioranza degli individui, l'identità si forgia nel crogiolo della nazione, dell'etnia o della cultura, ma si forma anche in seno ad ambienti particolari. E, soprattutto, quell'identità si declina in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] di caccia collettive; il gruppo familiare rappresenta l’unità sociale di base; uomini e donne sono divisi in classi di età. Altre etnie sono gli Zulu (9,6%) e gli Tsonga (2,3%); molto modesta, ma dominante sul piano sia sociale sia economico, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] , la più consistente è quella rom (3,2%), sottostimata, forse, in linea con la persistente discriminazione cui l’etnia è soggetta. Numerosa è, al contrario, la componente magiara dislocata nei Paesi confinanti, specialmente in Slovacchia, Ucraina ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...