identita virtuale
identità virtuale locuz. sost. f. – Espressione coniata negli Novanta del 20° secolo per indicare l’identità costituita da un utente presso comunità virtuali online, spesso di tipo [...] complessi. Internet è stata celebrata come il luogo utopico di uno spazio sociale dove età, genere ed etnia risulterebbero infinitamente riscrivibili, consentendo al soggetto di sperimentare forme postmoderne d'identità fluida e multipla. Nel social ...
Leggi Tutto
nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] creatininemia consente inoltre di stimare, attraverso opportune correzioni legate all’età, al sesso, alla massa corporea e all’etnia, il filtrato glomerulare, un indice di funzionalità renale di primaria importanza. L’esame fisico-chimico delle urine ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] etniche, che formerebbero poco più dell'8% della popolazione, stanziate in prevalenza nelle cinque regioni autonome.
Tra le popolazioni di etnia non-Han, quelle che riescono a dare maggior risalto alla loro causa sono i Tibetani: benché siano (almeno ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] capitale, Tbilisi (1.171.200 ab. nel 2013). Oltre alla maggioranza georgiana (83%), convivono nel Paese, tra le più consistenti, l’etnia azera (6,5%), armena (5,7%) e russa (1,5%), con alte percentuali di popolazione, pertanto, che parlano una lingua ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , perché per l’antichista «il terreno elettivo della ricerca storica» erano «lingua e religione […] per essi l’etnia acquista carattere storico, si fa «nazione», e si presenta all’incontro con le culture dominanti (Mazzarino: storici antichi ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] , con una maggioranza di Wolof (corrispondente al 43% della popolazione) che risultano i più influenti anche politicamente ed economicamente. Altre etnie presenti sono i Puhl, pari a circa il 25% della popolazione totale, e i Serer, circa il 15%. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] del Punjab (Panj¯ab in urdo). Gli altri gruppi etnici, inclusi i Bengalesi (che costituivano l’etnia numericamente maggioritaria), vennero progressivamente emarginati nelle sedi decisionali e discriminati nell’allocazione delle risorse. La classe ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] e dell’importanza economica del Punjab. Gli altri gruppi etnici, inclusi i Bengalesi (che costituivano l’etnia numericamente maggioritaria), vennero progressivamente emarginati nelle sedi decisionali e discriminati nell’allocazione delle risorse. La ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] rivisitati e declinati come puri e indistruttibili strumenti di difesa dell'identità di un gruppo, di un popolo o di una etnia. In tal caso, si ritiene che la propria identità sia minacciata da un pericolo incombente, a seconda delle situazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa [...] , i Voltaici e i Mande, è storicamente integrata. I Mossi, appartenenti al primo gruppo, sono stati per secoli l’etnia maggioritaria e hanno detenuto il potere tramite un regno durato più di otto secoli. Oggi la gran parte della popolazione risiede ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...